Barra menu: Academia Barilla, Prodotti e Servizi, Tradizione gastronomica italiana, Ricette, Blog. Sezioni: Ricetta del giorno. Link: Mediacenter. Motore di ricerca interna: presente. E-shop: assente. Accesso: libero. Blog: presente. RSS: assente. Facebook: presente. Lingua: italiano, inglese.
Descrizione: nata nel 2004 con l’intento di promuovere e diffondere la cultura gastronomica italiana nel mondo, Academia Barilla si presenta oggi con una nuova veste grafica, arricchita di nuovi contenuti e servizi interattivi e con oltre 4.000 pagine utili ed interessanti. Con l’obiettivo di realizzare una piattaforma in cui l’arte, la cultura e le tradizioni culinarie d’Italia si incontrino e si uniscano, il nuovo portale accompagna gli internauti in un viaggio alla scoperta del patrimonio gastronomico italiano e della preziosa Biblioteca Gastronomica di Academia Barilla, ricca di 8.500 volumi ricercabili direttamente dal sito: 4.700 menu storici organizzati in gallerie tematiche per facilitarne l’esplorazione e 150 stampe gastronomiche datate dal 1500. A disposizione del pubblico e con l’elenco consultabile on-line, la Biblioteca raccoglie i menu storici, i libri di cucina, i personaggi e le curiosità legati alla storia dell’arte culinaria. Sul nuovo portale è possibile consultare anche l’ampia e dettagliata gamma di prodotti e servizi che Academia Barilla propone al pubblico: Gourmet Tour, Corsi di Cucina, Prodotti d’eccellenza qualitativa e Proposte per le aziende. Ecco alcuni dati di riepilogo: circa 40.000 visite/mese; target principale mercati Italia e Stati Uniti, dove viene colta l’attenzione da parte di un pubblico benestante, tra i 35 e 49 anni, con un alto grado di scolarizzazione e buon bilanciamento tra uomini e donne (fonte: Quantcast, InformaCibo). info@academiabarilla.it
Barra menu: Il progetto, Chi può aderire, Come aderire, Non dire tappo se…, Il sughero, News. Accesso: libero. Motore di ricerca interna: assente. E-shop: assente. Blog: assente. RSS: assente. Lingua: italiano.
Descrizione: “Non dire tappo se non l’hai nel sacco. Ovvero, raccogli i tappi di sughero per garantirne il recupero”. È questo lo slogan del progetto “Tappo a chi?”, ideato da Rilegno, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclo dei rifiuti di imballaggio di legno, che estende la sua attività alla raccolta e recupero dei tappi in sughero che sigillano le bottiglie di vino, i barattoli, i contenitori. L’eco-progetto, dopo le esperienze pilota condotte negli anni passati durante Vinitaly, è già partito in cinque regioni (Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna) in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino nazionale e con i relativi singoli gruppi regionali. In tappe successive, il progetto si estenderà fino a coprire tutto il territorio nazionale. Momento ufficiale di presentazione è stata la giornata di “Cantine aperte” (31 maggio 2009): nelle aziende aderenti all’iniziativa, oltre 300, i tappi stappati sono stati raccolti in contenitori di iuta e messi da parte per poi essere riciclati. Dopo “Cantine aperte”, la selezione continua nelle cantine aderenti, che possono a loro discrezione diventare punto di raccolta tappi. Il primo grosso richiamo e conteggio dei tappi raccolti sarà in occasione di San Martino in Cantina 2009, evento fissato per il 15 novembre prossimo. “Tappo a chi?” è un progetto aperto a tutti: cantine, enoteche, ristoratori, onlus e associazioni di volontariato. E ha una vocazione sociale: i proventi ricavati dalla raccolta dei tappi di sughero, infatti, verranno devoluti per il finanziamento di iniziative con finalità sociale individuate in collaborazione con i partner del progetto, differenziate per territorio. Per promuovere il progetto è nato anche un sito internet, www.tappoachi.it, operativo da fine luglio 2009: sul sito è possibile trovare le finalità del progetto, le modalità di raccolta, la destinazione del sughero, le istruzioni per aderire al progetto e per contribuire alla raccolta, e tante altre informazioni utili. Form on-line
Barra menu: Programma 2009, Relatori 2009, Con noi a Milano, Ristoranti fuori Congresso, Video/trailer, Chi siamo, Congresso: nuova sede, Area stampa, Supporter, Edizioni passate. Sezioni: Congresso, Negozio, Articoli, Link, L’impronta di…, Relatori 2009, Newsletter. Accesso: libero. Motore di ricerca interna: presente. E-shop: assente. Blog: assente. RSS: assente. Lingua: italiano, inglese.
Descrizione: www.identitagolose.it è il sito web dell’omonima manifestazione ideata dal fotografo, scrittore e giornalista Paolo Marchi, che il prossimo anno sarà alla sua sesta edizione (dal 31 gennaio al 2 febbraio 2010 a Milano). Congresso italiano di cucina d’autore, Identità Golose è a tutti gli effetti un appuntamento autorevole all’interno del quale i cuochi italiani si confrontano con colleghi esteri. «È un’Italia pronta a confrontarsi con le eccellenze degli altri Paesi senza abbassare lo sguardo, cuochi italiani che conoscono a menadito il passato ma che cercano di declinarlo al futuro, possibilmente arricchendolo di nuovi contenuti, equilibri e sapori». Come scrive Paolo Marchi nell’homepage del sito, ricco contenitore di informazioni, contenuti e risultati delle passate edizioni del congresso, «filo conduttore della sesta edizione sarà il lusso della semplicità, la nuova frontiera della magnificenza gastronomica che non va più intesa come un susseguirsi di piatti e di situazioni legate a ingredienti e accessori costosi, caviale e aragosta, foie gras e tartufo, posate dorate e obbligo di cravatta, sommelier con il passo da cardinali e vini presentati come reliquie sacre. Il nuovo lusso è figlio di due fenomeni, una sempre più marcata attenzione alla qualità della vita in ogni suo aspetto, e l’alimentazione certo non può sfuggire a questo, e le angustie economiche che purtroppo spingono diversi a confondere un pasto da pochi euro con la buona tavola ...Non è più corretto e opportuno mangiare certi prodotti, stonano nel piatto del goloso, attento agli equilibri naturali del pianeta». info@identitagolose.it
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario