Il Pesce è il bimestrale degli operatori del settore ittico, dall’allevamento al punto vendita
Gli Stati Generali della Pesca 2022
Firmato un protocollo da ASSOITTICA e AIPE. Sostenibilità e recupero delle cassette in EPS per sostenere la protezione dell’eco sistema marino: sono queste le premesse sulle quali nasce la collaborazione tra AIPE e ASSOITTICA, che darà inizio ad una serie di progetti volti a potenziare la raccolta e il riciclo delle cassette in EPS a fine vita
Sostenibilità e recupero delle cassette in EPS per sostenere la protezione dell’ecosistema marino: sono queste le premesse sulle quali nasce la collaborazione tra AIPE e ASSOITTICA, che darà inizio a una serie di progetti volti a potenziare la raccolta e il riciclo delle cassette in EPS a fine vita
I consumatori sono disposti a fare delle rinunce pur di salvaguardare la qualità della spesa alimentare: i risultati di un’indagine recente di Ismea-Nielsen su un campione di 3.000 famiglie
Rifinanziato fondo da 20 milioni e incentivi per agrivoltaico
Tempi duri per l’agroalimentare. Guerra, peste e carestia, ma a detta delle imprese più piccole, soprattutto quelle della trasformazione, c’è anche il problema di trovarsi schiacciati tra fornitori e mercato
È ufficialmente partito il percorso per la candidatura
Al via la nuova edizione di “Piccoli gesti, grandi crimini”, un progetto realizzato da Marevivo in collaborazione con BAT Italia e col patrocinio del Ministero della Transizione ecologica che sensibilizza contro l’abbandono di mozziconi e piccoli rifiuti nell’ambiente e nel mare
Per l’alimentare sarà una delle piattaforme fieristiche più importanti al mondo
Approvato il disegno di legge che consentirà ai pescatori di portare a terra i rifiuti recuperati in mare senza doverne sostenere i costi di smaltimento
1. Vongole Bernardi - 2. Riuso e riciclo delle reti da pesca - 3. Il master di I Love Ostrica - 4. Colatura di Gambero Rosso
Primo webinar dedicato all’approfondimento dei temi legati all’innovazione nei comparti della pesca artigianale e dell’acquacoltura
A Crespadoro, nell’Alta Valle del Chiampo, la famiglia Tibaldo alleva trote dal 1968
Intervista a Gianluca Aresu, pescatore, imprenditore e allevatore
Inizia da questo numero un nuovo appuntamento per i lettori con la rubrica “Storie di acquacoltura sostenibile”, realizzata con la collaborazione di API-Associazione Piscicoltori Italiani
Grazie al metodo Superfrozen che stabilizza il prodotto evitando alterazioni
Nella Bassa Parmense è stato inaugurato il nuovo stabilimento Foodlab, azienda d’eccellenza che porta sulle nostre tavole il gusto del salmone dei Mari del Nord
Ergonomica diminuzione dei tempi di lavorazione del pesce, miglioramento di costi e spazi. Il nuovo gusto del mare, tra salubrità dell’alimento e sapori esaltati
Finanziamenti a fondo perduto del 50% settore ittico - Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca (FEAMP) 2014-2020 - Bando misura 5.69
Ad aprile tutta l’attenzione del mondo del seafood è stata catalizzata dal tanto atteso ritorno a Barcellona del Seafood Expo Global, la più grande fiera esistente del comparto ittico internazionale. Dopo un’assenza forzata di due anni legata alla gestione dell’emergenza sanitaria, produttori e buyer attendevano con trepidazione di incontrarsi di nuovo per approfondire la conoscenza di nuove specie ittiche, discutere nuove opportunità e, naturalmente, degustare prodotti
Nella cornice del Seafood Expo Global 2022, Lepore Mare di Fasano (BR) ha presentato la Corba rossa allevata nelle acque del Gargano
La cultura di un Gruppo che guarda al futuro preservando l’ambiente
Seafood Expo Global e Seafood Processing Global, organizzate da Diversified Communications, hanno fatto registrare numeri da record per un’edizione 2022 che finalmente segna la ripresa degli eventi fieristici in presenza e, soprattutto, I trend di forte crescita anche in termini di innovazione e sostenibilità per questo comparto
HAPO tra i partecipanti dell’evento gastronomico-turistico promosso dall’Ufficio Affari Economici e Commerciali dell’Ambasciata di Grecia, in collaborazione con l’Ente Nazionale Ellenico per il Turismo e Aldemar Resorts
Dal 22 al 24 aprile in Spagna e il 21 maggio nel capoluogo ligure
Intervista a Paolo Tiozzo, presidente della O.P. della pesca di Fasolari A.A.
Ismea, la spesa del 2021
Presentato a Marca 2022 il progetto realizzato dal Consorzio di tutela, in collaborazione con Fondazione Qualivita e Eurofishmarket, per lo sviluppo e valorizzazione della Cozza di Scardovari DOP e rivolto al canale Ho.Re.Ca.
Grazie alla formula che unisce gusto, leggerezza e praticità, la bowl
colorata a base di pesce crudo, riso e verdure è velocemente diventata
un trend globale, Belpaese compreso. Proprio per rispondere a questa richiesta di mercato, l’azienda di Medolla (MO) produttrice di specialità alimentari per la ristorazione ha sviluppato una linea di prodotti e ricette per pokè bilanciati, freschi, ma soprattutto facili e veloci da preparare
Incontro con Michele Senno, maestro acciugaio
Noto anche come “caviale dei poveri”, è un PAT della Regione Calabria
12.000 ingressi e 900 espositori decretano il grande successo dell’unica fiera italiana dedicata alla marca commerciale. Da segnare già in agenda l’appuntamento con la prossima edizione il 18 e 19 gennaio 2023 al quartiere fieristico di Bologna
Operatori di acquacoltura, algocoltura e industria ittica riuniti a Pordenone
I prodotti ittici futuribili, derivati cioè dalla coltivazione in vitro di cellule ricavata da animali acquatici
Con la soluzione M-ERP di CSB-System i processi diventeranno più efficienti, favorendo decisioni più veloci ed attendibili
L’azienda trevigiana è specializzata nell’allestimento degli automezzi per il trasporto del pesce vivo e produce vasche sia per l’allevamento che per la movimentazione in varie forme, oltre a embrionatori e mangiatoie. Un lavoro su misura che segue le specifiche del cliente, praticamente “sartoriale”
Fondata nel 1985 e oggi leader nel proprio comparto, VN Srl è l’inventore della SM7000, la prima macchina completamente automatica per la produzione di spiedini
Il Pesce è il bimestrale degli operatori del settore ittico, dall’allevamento al punto vendita. Pubblicato dal 1984 è lo strumento di lavoro per chi opera nell’industria dell’allevamento ittico, dell’acquacoltura e maricoltura, fino alla trasformazione, lavorazione e commercio in GDO e pescheria. In ogni numero trattiamo temi di attualità, con approfondimenti legislativi, analisi di mercato dei prodotti ittici a livello nazionale ed estero, con focus sulle aziende, sulle tecnologie e innovazioni di settore.
La rivista esce ogni bimestre e l’abbonamento annuale costa € 40 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
IL PESCE
Reg. al Tribunale di Modena n. 741 del 30/12/1983
ISSN 0394-2929
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario