it en
Risultati
Aziende

Pam presenta la squadra della “Buona Carne”

di Borghi G.


Un viaggio alla scoperta della qualità della carne Pam, dall’allevamento, nello specifico l’Azienda Agricola Lippi & Nocentini, immersa nella natura rigogliosa delle colline del Mugello, al centro di lavorazione carni di Firenze, il Centro Carni Pam Panorama. Complice la presentazione ufficiale ad operatori della stampa e del commercio della partnership che legherà per tutto il 2023 la grande catena di distribuzione italiana Pam Panorama, che quest’anno tra l’altro festeggia i 65 anni di attività, alla Federazione Italiana Rugby. «Siamo orgogliosi che la Federazione Italiana Rugby abbia scelto Pam Panorama come fornitore ufficiale della carne» aveva dichiarato Andrea Zoratti, direttore generale Pam Panorama, dopo aver siglato l’accordo. «Valori come lealtà, coraggio e altruismo che uno sport come il rugby è in grado di trasmettere sono in linea con quelli della nostra insegna, che presta da sempre grande attenzione e vicinanza alla promozione dello sport e dei corretti stili di vita. Quello della “buona carne” è un valore che ci piace portare sulle tavole degli Italiani assicurando qualità, sicurezza e risparmio. Tutto questo è reso possibile attraverso un percorso al fianco degli allevatori, accuratamente selezionati, che ci permette di garantire ai clienti la carne migliore con particolare attenzione ad ambiente e remunerando l’intera filiera».

La buona carne del Mugello
A rappresentare l’eccellenza delle carni e degli allevatori selezionati da Pam Panorama Roberto Nocentini, titolare dell’azienda agricola Lippi & Nocentini di Dicomano, presidente della CAF, la cooperativa che raccoglie la gran parte degli allevatori mugellani, un centinaio di aziende in tutto, nonché presidente di Aia – Associazione Italiana Allevatori al suo terzo mandato. L’azienda agricola, sita a circa 300 metri slm, circondata da quella natura rigogliosa e verdissima tipica della Toscana più caratteristica, ha iniziato la sua attività nel 1980 ed è entrata a far parte della CAF nel 1985. 1.000 ettari circa di superficie e 800/900 capi a seconda del periodo. Vengono allevati in selezione bovini da carne di razza Limousine, pregiatissima razza da carne di origine francese ma “naturalizzata” in Italia e, nello specifico, in Toscana proprio grazie agli allevatori del Mugello, presentando quelle caratteristiche di rusticità ideali per la crescita in questo ambiente. L’allevamento segue la linea vacca-vitello. Il benessere animale guida ogni scelta allevatoriale dell’azienda agricola Lippi & Nocentini, coi capi liberi di pascolare tra i boschi intorno alle stalle, un regime alimentare controllato da filiera chiusa, così come ha guidato Pam Panorama nella scelta di questa stessa azienda come allevamento di riferimento tra i propri fornitori. «L’animale deve stare bene e se sta bene produce buona carne» dice sicuro Roberto Nocentini. «Ed è chiaro a tutti che se l’animale sta bene e vive bene, rende di più, per cui diventa anche un fatto economico. Per allevare in modo corretto occorre la genetica, occorre l’ambiente, la sanità e una giusta alimentazione».
«La differenza la fanno sempre le persone» interviene Luca Migliolaro, direttore commerciale e marketing Pam Panorama, nell’avvallare la scelta del Gruppo di investire in questa realtà. «Per noi di Pam il sostegno alla filiera è fondamentale e offrire sicurezza, oltre alla bontà del prodotto, è una condizione irrinunciabile dell’impegno che ci assumiamo ogni giorno. Ci sentiamo responsabili di ogni passo della filiera, dal rispetto dell’animale all’ambiente in cui vive e nel quale noi tutti viviamo. All’interno di questo percorso, la carne buona, tenera, sicura è un valore che ci piace portare sulla tavola di ogni cliente combinando qualità e convenienza. Tutto questo è reso possibile attraverso percorsi di collaborazione in loco a fianco dell’allevatore, con l’obiettivo di valorizzare e remunerare l’intera filiera prestando attenzione all’ambiente, al benessere dell’animale, agli allevamenti, al distributore e infine al consumatore». «E il nostro prodotto, per la sua qualità, sta imponendosi sui mercati, ed è sempre più ricercato e utilizzato sulle tavole delle famiglie e delle mense scolastiche» ha commentato Roberto Nocentini.

La qualità si decide anche “tornando indietro”
«Il rugby è uno dei pochi sport in cui, per andare avanti, si deve andare indietro: durante la partita, infatti, si corre sì in avanti, ma la palla si deve sempre passare indietro. Quindi, se si vuol far meta, bisogna sapere bene da dove si viene e, soprattutto, affidarsi ai propri compagni di squadra, il sostegno alle proprie spalle» puntualizza Luca Migliolaro. «Ed ecco il perché del nostro grande sostegno alle basi della filiera, dove questa ha origine, per condividerne gli obiettivi, la crescita e anche le responsabilità in un lavoro collaborativo e sinergico, e il perché della scelta vicendevole con la Nazionale Rugby». Nazionale che, attraverso i suoi giovani rappresentanti, ha visitato, concedendo autografi e foto ai suoi operatori, anche il Centro Carni di Pam Panorama Firenze, dove vengono lavorate le carni provenienti dalla filiera produttiva Pam, prima di essere inviate ai punti vendita. Lo stabilimento, realizzato nel 1994 nel capoluogo toscano, come ci raccontano i rappresentanti di Pam, è una vera e propria struttura di eccellenza nel settore della lavorazione delle carni in Toscana: “oltre 80 professionisti della macelleria lavorano per garantire una carne, tenera, sicura e controllata che ogni giorno viene lavorata e confezionata per rifornire tutti i punti vendita del territorio nazionale, della rete ad insegna Pam, Panorama, Pam local, Pam City e un nutrito gruppo di imprenditori indipendenti e in franchising”. Diverse sono le tipologie di carne lavorate: oltre alla Limousine dalla Toscana, gli incroci di razze francesi da carne di bovino adulto, la scottona italiana, la razza Piemontese, il bovino biologico, il vitello, di provenienza principalmente italiana, il suino di provenienza italiana convenzionale e biologico, l’ovino e il caprino. “All’interno del Centro Carni Pam Panorama, ogni giorno vengono eseguiti numerosi e scrupolosi controlli igienico-sanitari, dalla fase di ricevimento fino all’arrivo nel singolo punto vendita. La garanzia di sicurezza, le caratteristiche organolettiche e di salubrità della carne vengono conservate al meglio grazie al mantenimento della catena del freddo, verificata con la misurazione della temperatura al ricevimento e durante le lavorazioni con circa 2.500 rilievi all’anno sulla materia prima, e circa 1.700 rilievi di temperatura sui prodotti durante la lavorazione. Il controllo completo della catena del freddo dell’intera filiera fino al carrello del cliente è una delle caratteristiche che contraddistingue chi gestisce un centro carni come il nostro da chi riceve il prodotto finito direttamente dai fornitori, senza conoscere i processi che hanno connotato il prodotto precedentemente. Questo, abbinato a capitolati rigorosi di scelta di razza, conformazione, copertura di grasso, età al macello, frollatura, controlli sullo stato di benessere dell’animale sia in allevamento che da segnali sulle mezzene, analisi continue di shelf-life e carica batteriologica, permettono di portare sui banchi prodotti estremamente sicuri e controllati”. Dietro la qualità di un prodotto, in questo caso dietro la qualità delle carni firmate Pam Panorama, si nasconde un lungo e meticoloso lavoro, un lavoro di squadra, che solo se resta tale, nell’unione di intenti di tutti i suoi componenti, riesce a far raggiungere la meta.


Gaia Borghi



Pam Panorama, società che opera con le insegne Pam, Panorama, Pam local e Pam City fa parte di Gruppo Pam, gruppo di riferimento nel mondo della grande distribuzione italiana da oltre 60 anni. Gli oltre 600 punti vendita che compongono la rete Pam Panorama, tra diretti, in franchising e in master franchising sono presenti in Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Puglia e Campania.

>> Link: www.pampanorama.it


Attiva l'abbonamento

Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario