it en
Risultati
pesce

Progetto FISH, allevamento sostenibile di pesci e gamberi nelle regioni montane in sistemi a ciclo chiuso

Il progetto INTERREG Italia-Austria “FISH”

15, Mar 2024

Con il progetto INTERREG Italia-Austria “FISH” verrà sperimentato l’utilizzo di mangimi a base di insetti, alternativi a quelli attualmente impiegati in acquacoltura, per l’allevamento di pesci e gamberi in sistemi chiusi di acquaponica in provincia di Bolzano e in Austria.

L’acquaponica è un sistema di coltivazione/allevamento basato sulla creazione sinergica di ecosistemi di piante, pesci e batteri. In tali ambienti, le piante vengono nutrite e crescono grazie alle sostanze che pesci e batteri producono naturalmente nella loro attività quotidiana, e viceversa.

Dal 2022 la start up altoatesina SOLOS Aquaponix srl ha avviato nella provincia di Bolzano dei progetti di ricerca e sperimentazione per l’adozione di sistemi acquaponici innovativi. La volontà di sviluppare sistemi efficienti e sostenibili, con una bassissima impronta carbonica, ha portato SOLOS a richiedere il supporto di esperti del settore, sia in ambito gestionale che in quello sanitario.

Il sistema di allevamento sostenibile di pesci e gamberi che SOLOS Aquaponix srl vuole sviluppare grazie al progetto INTERREG Italia-Austria “FISH”, a cui partecipa anche la sezione di Bolzano dell’IZSVe [clicca sull’immagine per ingrandirla].
Da questo nasce la collaborazione tra SOLOS, Alpenaquafarm Tirol e la sezione territoriale di Bolzano (SCT6) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), che ha portato alla nascita del progetto Interreg Italia-Austria “FISH”, cofinanziato dall’Unione Europea.

l ruolo dell’IZSVe
All’interno del progetto l’IZSVe si occuperà di garantire la salubrità del sistema sperimentato sia per i pesci che per i consumatori, valutando:
- lo stato sanitario e di benessere dei pesci nelle vasche in cui verrà effettuata la sperimentazione;
- la salubrità e la qualità nutrizionale delle carni dei pesci e gamberi macellati a fini alimentari.

Il supporto fornito dall’IZSVe prevede sia attività di studio preliminare che attività sul campo, in laboratorio e di elaborazione dati. Con la sua partecipazione al progetto l’IZSVe punta sia a supportare le realtà produttive locali coinvolte che ad apprendere nuove conoscenze relative ad un settore in espansione, ma ancora poco diffuso anche a livello nazionale e internazionale.

Per ulteriori informazioni: www.solos.farm/fish

Fonte:

https://www.izsvenezie.it/progetto-interreg-italia-austria-fish/?utm_source=IZSVe+Mailing+List&utm_campaign=27416685b5-2024-03+IZSVe+Newsletter+800+controlli&utm_medium=email&utm_term=0_896702c7b5-27416685b5-207263273


News correlate