it en
Risultati
Tecnologie

L’ERP CSB-System rafforza la resilienza e la competitività delle aziende alimentari

di Redazione


«Il più grande nemico del progresso non è l’errore, ma l’inerzia», ha detto lo storico britannico Henry Thomas Buckle. Questa frase non si applica certamente all’industria alimentare che sia durante che dopo la pandemia si è distinta per la sua grande resilienza. La situazione nel complesso, però, resta tesa. Le tensioni politiche a livello internazionale hanno aggiunto nuove sfide per le aziende alimentari: catene di approvvigionamento sotto costante stress, costi energetici alle stelle, carenza di lavoratori qualificati ed elevate esigenze di produttività intensificano ulteriormente la pressione sui prezzi. In questo contesto sono emersi i vantaggi derivanti dalla digitalizzazione. L’impiego dell’ERP e di soluzioni digitali CSB-System può sicuramente supportare le aziende del settore ittico perché garantisce tre cose.
flessibilità: le tecnologie digitali consentono alle aziende di gestire efficacemente l’atteso e l’imprevisto;
efficienza: soprattutto nei mercati just-in-time, i margini già ridotti non devono essere consumati da processi inefficienti;
trasparenza: un buon sistema KPI fornisce non semplici numeri ma vere e proprie informazioni alla base di processi decisionali giusti.

CSB-System offre una vasta gamma di soluzioni
I clienti CSB-System che hanno investito nell’integrazione e nella digitalizzazione dei propri processi grazie all’ERP ora lavorano meglio con i loro partner. Le catene di approvvigionamento digitalizzate sono una buona difesa contro l’incertezza della pianificazione o i ritardi di consegna. Idealmente, la digitalizzazione dovrebbe essere estesa a quanti più processi possibili: dalla ricezione delle materie prime alla produzione, dalla preparazione dell’ordine alla consegna, rendendo la lavorazione degli alimenti il più flessibile, efficiente e trasparente possibile.
La softwarehouse CSB-System è in grado di accompagnare l’azienda nell’implementazione di una vasta gamma di soluzioni digitali per tutte le aree aziendali. Per esempio:
il controllo digitale delle materie prime al ricevimento della merce consente una valutazione continua dei fornitori: un fattore essenziale quando si ha a che fare con materie prime freschissime e che non hanno una qualità standardizzata;
la chiara identificazione tramite codici a barre, chip RFID, sensori per il riconoscimento delle immagini garantisce totale consapevolezza della merce a disposizione e una documentazione completa. Allo stesso tempo, è garantita una tracciabilità senza lacune, poiché i dati vengono instradati elettronicamente da una fase di lavorazione all’altra;
la produzione supportata dall’ERP e la sua pianificazione su scenari temporali diversi aiutano ad ottimizzare l’intero processo (risorse umane, materie prime e set-up delle macchine) anche in presenza di lotti di produzione dalle dimensione ridotte;
l’ottimizzazione digitale del magazzino aiuta ad evitare scorte eccessive, garantendo allo stesso tempo un riordino tempestivo;
monitorando da remoto gli impianti, è possibile anticipare i problemi e pianificare i lavori di manutenzione necessari. Ciò riduce al minimo i tempi di fermo e consente il raggiungimento della massima efficacia dell’impianto (OEE);
l’ERP CSB-System “comunica” con le linee di peso-prezzatura, con gli impianti di produzione e con il picking. I sistemi pick-by-voice e pick-by-vision guidano i dipendenti nell’area giusta del magazzino e segnali luminosi o numeri segnalano la posizione esatta degli articoli;
l’introduzione dell’automazione e della robotica supporta l’interazione efficace dei flussi di dati e merci. Numerosi clienti CSB-System hanno già implementato standard innovativi nell’intralogistica, in particolare sistemi automatizzati di produzione e confezionamento, sistemi automatici di depallettizzazione, sistemi di smistamento e magazzini a scaffalature alte per pallet o singole scatole anche multiprodotto.

Sempre con lo sguardo al futuro
Nonostante le soluzioni CSB-System per la digitalizzazione e l’automazione siano all’avanguardia e già collaudate nella pratica, il gruppo CSB-System continua ad investire in ricerca e sviluppo perché in questo settore c’è da fare ancora tanto: Intelligenza Artificiale (AI), Internet of Things (IoT), big data e blockchain sicuramente giocheranno un ruolo ancora più centrale nei prossimi anni. Sapientemente combinato, tutto questo rinforzerà l’industria alimentare con chiari vantaggi economici sotto forma di controllo dei processi, aumenti delle vendite e margini più elevati.


Referente:
• Dott. A. Muehlberger
CSB-System Srl
Via del Commercio 3-5 - 37012 Bussolengo (VR)
Telefono: 045 8905593 - Fax: 045 8905586
E-mail:
info.it@csb.com
Web:
www.csb.com



Attiva l'abbonamento

Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario