La Fiera di Pordenone, con AquaFarm 2017, ha riportato in Italia una manifestazione internazionale dedicata all’allevamento e alla pesca sostenibile delle specie ittiche, dei molluschi e crostacei. La terza edizione si svolgerà il 13 e 14 febbraio 2019 e gli organizzatori sono al lavoro con gli stakeholder e i maggiori esperti del settore per mettere a punto un programma che copra tutti i più importanti temi dell’acquacoltura, molluschicoltura e della coltura e raccolta delle alghe. Ruoli di primissimo piano sono quelli di API – Associazione Piscicoltori Italiani e di AMA, che riunisce i molluschicoltori. Già definita l’ossatura dell’agenda riguardante l’allevamento ittico. Il convegno di apertura sarà dedicato alle tematiche di mercato, normative e di sostegno al settore, con la partecipazione della autorità nazionali e locali. Si snoderanno poi, nel corso delle due giornate, convegni e seminari sui molteplici aspetti dell’attività di acquacoltura. Si inizierà con mangimi e nuove formulazioni, ingredienti, integratori per la qualità del prodotto, la salute e il benessere dei pesci, esaminando legislazione e regolamentazione, ma anche le tecniche più recenti e innovative in materia di biosicurezza.
Ad AquaFarm si parlerà anche dei diversi aspetti relativi alle tecnologie per l’ambiente in allevamento, gestione delle acque, ossigenazione, controllo dei parametri qualitativi dell’acqua. Come nell’edizione 2018, un focus sarà dedicato alle fasi finali del ciclo produttivo, distribuzione e consumo con interventi di esperti e rappresentanti aziendali del mondo GDO e Ho.re.ca, anche al servizio del settore pubblico. La ristorazione e il catering su larga scala sono infatti uno sbocco attuale e potenziale molto interessante per il pesce d’allevamento di qualità e a filiera tracciabile made in Italy.
Due sono le nuove sessioni previste nel programma: una dedicata alle avannotterie e alle prime fasi di vita dei pesci, che tratterà di selezione genetica in avannotteria, alimenti e integratori specifici, gestione sanitaria; la seconda sarà dedicata alle prospettive a breve e medio termine dell’acquacoltura, alle nuove specie e ai nuovi metodi di allevamento. Verrà inoltre realizzato un focus sul FEAMP in scadenza nel 2020, dove verranno presentate le indicazioni che stanno emergendo dal lavoro in corso, a livello di Commissione UE, sulla prossima programmazione del fondo.
Prosegue a pieno ritmo l’attività commerciale nei riguardi di espositori e sponsor. Molte le aziende nazionali ed estere che hanno rinnovato la propria adesione ed altre che hanno deciso di investire nella manifestazione dopo aver partecipato da visitatori nel 2018. Un trend interessante da segnalare è la crescita della superficie media degli spazi prenotati e l’interesse crescente di aziende estere.
>> Link: www.fierapordenone.it
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario