Otre 8.250 operatori del settore intervenuti da più di 50 Paesi e buyer in crescita a doppia cifra, con l’estero a +25%. Migliori performance da Germania, Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Austria, Giappone e Corea del Sud. In crescita importante anche l’Italia, che ha totalizzato oltre 6.400 compratori (+19%) arrivati da tutte le regioni. Per scoprire le novità delle oltre 660 aziende protagoniste, sono giunti alla Fortezza da Basso di Firenze più di 11.000 visitatori in tre giorni (3-5 febbraio). «Il successo di un salone come Taste è nei numeri ma, soprattutto, nella selezione e nella qualità delle partecipazioni, da ogni punto di vista» ha dichiarato Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine. «Da una parte i nostri espositori, che rappresentano il meglio del patrimonio gastronomico italiano: produzioni di eccellenza selezionate e sfaccettate, tutte di altissima qualità, in cui tradizione, valorizzazione e racconto del territorio vanno a braccetto con l’innovazione e un’imprescindibile attenzione alla natura e all’ambiente. Dall’altra il pubblico di operatori del settore, con presenze ancora una volta in crescita e sempre più qualificate. Tra negozi specializzati, aziende della distribuzione, department store, importatori di eccellenze italiane, a Firenze si sono viste le migliori realtà internazionali del mondo del cibo di qualità, dai mercati di riferimento e da nuovi mercati lontani per incontrare i loro clienti e stringere nuove relazioni. Concludo citando il successo e i tanti apprezzamenti per gli eventi di questa edizione come la bellissima installazione NEW EGG presentata da Giannoni & Santoni alla Sala della Volta, i temi caldi e originali dei Taste Talk e dei Taste Ring di Davide Paolini (l’importanza del brand nelle Pmi, le fermentazioni del cibo, il fenomeno del vino in anfora), e tutte le presentazioni andate in scena nella UniCredit Taste Arena; i tanti eventi in città per il FuoriDiTaste, sempre più originali e curati, che hanno reso protagoniste le nostre aziende in luoghi speciali di Firenze».
Taste, giunto alla sua 17a edizione, si conferma dunque un appuntamento di riferimento per i professionisti del Food & Beverage: un luogo in cui scoprire le novità, creare connessioni commerciali, e al tempo stesso raccogliere input sulle tendenze del mercato. Infine, numeri importanti li ha registrati anche il Taste Shop, il negozio dove acquistare i prodotti delle aziende, che in totale ha venduto circa 13.000 prodotti.
>> Link: taste.pittimmagine.com
SULLA VERSIONE CARTACEA AMPIO SERVIZIO FOTOGRAFICO!
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario