Non conosce crisi grazie alla varietà e alla qualità garantite dalle private label
Prodotti diversificati, di qualità e dall’alto contenuto di servizio. È questa la formula vincente del leader veneto nella distribuzione di prodotti food e no-food nel canale Horeca Cattel Spa. Una strategia che si sta dimostrando particolarmente efficace soprattutto nel settore Carne che, sotto la guida esperta del Category Manager Simone Fantato, sta conoscendo un importante successo. L’articolato assortimento prodotti Cattel conta circa 8000 referenze, di cui quasi 1000 riguardano la carne e, di questi, circa il 24% sono prodotti a marchio. Cattel sta puntando molto sulle sue private label: Valdora Selezione, Braslavia, Valdora, e ora anche DiGià, marchi con cui l’azienda riesce a diversificare l’offerta e soddisfare ogni esigenza, ponendo particolare attenzione a qualità e servizio. Cattel sceglie, infatti, fornitori attentamente selezionati per offrire agli operatori della ristorazione prodotti di qualità in linea con la tradizione gastronomica italiana e con l'evoluzione dei gusti alimentari, ma propone anche prodotti a marchio proprio con caratteristiche particolarmente adatte alle esigenze della ristorazione di qualità. Valdora Selezione rappresenta il top di gamma delle proposte alimentari del distributore, una linea premium - frutto di un’attenta selezione - pensata per soddisfare le esigenze più elevate (ne è un esempio la carne di fassone piemontese, proposta in diversi tagli e certificata CO.AL.VI. per offrire al cliente un’ulteriore garanzia di veridicità). Braslavia è la carne per veri intenditori, una selezione di carne marezzata caratterizzata da eccellente tenerezza e morbidezza. Con il marchio Valdora l’azienda si propone di portare avanti l’alta tradizione culinaria del made in Italy spaziando fra le varie categorie animali (bovino, vitello, suino, pollo, ed elaborati). L’ultima arrivata è DiGià, la cui proposta di carni - provenienti da allevamenti e produttori scelti - unisce qualità e convenienza.
Nel curare il progetto carne, Fantato dedica particolare attenzione alla diversificazione ma, soprattutto, alla qualità che contraddistingue Cattel, effettuando continue verifiche lungo l’intero ciclo produttivo (dalla selezione del produttore al controllo della lavorazione). Un lavoro costante, che si svolge prevalentemente nel retroscena, che tuttavia si è dimostrato fondamentale poiché ha portato al 34% l’incidenza dei prodotti carne a marchio sul venduto. Una percentuale destinata ad aumentare ulteriormente, nonostante le prevedibili difficoltà rappresentate dalla commercializzazione di prodotti legati talvolta alle importazioni.
Cattel si distingue, dunque, per l’attenta selezione dei fornitori, la continua ricerca di partner affidabili, la scrupolosa vigilanza sui processi produttivi e l’ampia offerta di prodotti (disponibili in diversi formati e fortemente legati alla stagionalità), con il vantaggio aggiunto di poter offrire ricette personalizzate in grado di soddisfare appieno qualunque esigenza del cliente.
“Il nostro obiettivo – afferma Fantato - è implementare un numero sempre maggiore di prodotti di nostra produzione incentivando il consumatore a rivolgersi a questa parte di mercato, in grado di garantire prezzi abbastanza costanti a fronte di una qualità elevata, cosa possibile proprio grazie al fatto che non ci limitiamo più a essere distributori ma – grazie ai nostri marchi - siamo diventanti in parte anche produttori. Siamo noi a realizzare i nostri prodotti a marchio, non ci limitiamo a farli realizzare: non possiamo definirci produttori, ma – quasi come dei sarti – siamo sempre pronti a realizzare e personalizzare i nostri prodotti per renderli convenienti e qualitativamente superiori.”
https://cattel.it/