La salute e l’ambiente non possono più essere considerati in maniera disgiunta: oggi tutti sanno che la salute è legata ai fattori ambientali e che l’alimentazione sana svolge un ruolo sempre più importante. Per l’industria alimentare questo comporta delle sfide, perché introduce l’importanza delle certificazioni, la cui gestione può essere lunga e laboriosa. Quali vantaggi derivano dalla digitalizzazione della gestione delle certificazioni? «È una domanda che, in qualità di esperto, mi viene posta sempre più spesso» afferma il dott. Andrè Muehlberger, direttore della filiale italiana del gruppo CSB-System SE, che da oltre 40 anni si occupa dello sviluppo e implementazione di ERP per il settore alimentare.
E continua: «La ricerca e la preparazione delle informazioni rilevanti per l’audit sono un problema di tempo e di costi, perché i dati vengono spesso raccolti in modo decentralizzato in sistemi diversi. I nostri clienti ci riportano inoltre che gli audit sono ormai diventati un lavoro continuo. Il motivo è da ricercare negli intervalli di tempo sempre più brevi tra i singoli audit e nel numero crescente di quelli non annunciati. Una mole di lavoro enorme! Ma dal reperimento centralizzato delle informazioni, che diventa possibile solo attraverso l’integrazione, la connessione o l’espansione della raccolta dati in un sistema ERP, possono derivare notevoli risparmi. Il CSB-System fa proprio questo: offre una gestione integrata delle informazioni, facilita le attività ricorrenti in vista di un audit e consente una presentazione strutturata delle informazioni rilevanti».
Sempre più audit nell’industria alimentare
Spesso il problema è rappresentato dalla molteplicità dei requisiti, difficili da integrare nei processi esistenti. Oppure, i requisiti cambiano e le informazioni registrate devono essere raggruppate tra i vari sistemi per soddisfare i criteri di valutazione. «La nostra esperienza ci insegna che quando le aziende definiscono i loro processi devono tenere conto dei requisiti delle diverse certificazioni, perché solo attraverso la certificazione si può documentare un processo di produzione e lavorazione sicuro per il consumatore» spiega Muehlberger. Esistono vari tipi di controlli prescritti dalla normativa in campo alimentare: alcuni sono obbligatori, altri volontari ma necessari per ottenere determinate certificazioni (ad esempio, CO2-Label, Carbon Trust Standard, Halal, Kosher, ecc…). Certificazioni come l’IFS Food servono principalmente a garantire la qualità e la sicurezza alimentare. Procedure come l’HACCP identificano e analizzano i potenziali pericoli e i punti critici di controllo nella gestione dei processi. Tutte rappresentano un ingresso privilegiato nel mercato della grande distribuzione.
Qualità dei prodotti garantita
I responsabili delle varie aree aziendali, in collaborazione con gli esperti CSB-System, individuano i cosiddetti Critical Control Points ai quali collegare postazioni fisse o eventuali dispositivi mobili per il rilevamento dati. Le informazioni sono così inserite, registrate e analizzate on-line nell’ERP CSB-System, senza soluzione di continuità. Processi, come pesatura, miscelatura, lavorazione, riempimento, confezionamento e analisi, sono costantemente sincronizzati con la gestione qualità tramite il gestionale, che registra i passaggi critici in maniera precisa seguendo i checkpoint precedentemente definiti.
Gestione di audit e certificazioni con un unico ERP
Qualora ci siano degli scostamenti dai parametri prestabiliti, è il CSB-System a comunicare automaticamente la non conformità al responsabile della qualità per poter avviare poi le azioni correttive. In ogni caso, i dati raccolti confluiscono nella Gestione Certificazioni CSB presente nel modulo CSB Quality Management (QM) e Labor Information System (LIMS), a sua volta completamente integrato nell’ERP CSB-System: così facendo il gestionale, in qualsiasi momento, è in grado di fornire tutte le informazioni necessarie sulla struttura organizzativa e i processi aziendali. Sono inoltre compresi il controllo di etichette alimentari, il confronto delle tabelle nutrizionali riportate in etichetta con i risultati analitici, ed altri aspetti legati a requisiti specifici.
Vale la pena menzionare che grazie alla CSB Quality App è possibile richiamare ed inserire i risultati dei test ovunque e da qualsiasi dispositivo, in modo flessibile e in linea con le esigenze di ognuno. L’app è integrata nell’ERP ed è disponibile in più lingue.
Continuo miglioramento
dei processi aziendali
Con il CSB QM e LIMS è facile individuare i punti deboli dei processi aziendali in qualsiasi area. Errori e malfunzionamenti rilevati sono eliminati in modo sistematico e secondo regole stabilite. L’inserimento di istruzioni di lavoro standard, istruzioni di controllo qualitative e quantitative, avvisi di allerta e misure di protezione per prodotti e metodi, renderà i processi aziendali più sicuri ed efficienti, aumentando allo stesso tempo la sicurezza del prodotto. Non avere un sistema per il controllo qualità significa per un’azienda non avere il controllo sull’efficienza dei propri processi, con il rischio di perdere in termini di competitività.
Referente:
• Dott. A. Muehlberger
CSB-System Srl
Via del Commercio 3-5
37012 Bussolengo (VR)
Telefono: 045 8905593
Fax: 045 8905586
E-mail: info.it@csb.com
Web: www.csb.com
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario