it en
Risultati
I vini di Premiata Salumeria Italiana

Degustazione: lo chef comanda, il vino risponde

 


Bardolino Doc Classico 2013 - Azienda Agricola Bigagnoli
Sono uve di Corvina per il 75% e il rimanente equamente suddiviso tra Rondinella e Molinara, per questo calice fresco, giovane, brillante. Vinifica a contatto con le bucce per sette giorni in acciaio inox ad una temperatura di 25-28°C ed è soggetto a frequenti rimontaggi. Il risultato è un vino di grande spessore olfattivo e gustativo, di grandissima eleganza. Frutti rossi e speziatura leggera, grande equilibrio tra le parti, ottima armonia e, soprattutto, ottima bevibilità. Un calice giovane e gioviale, adatto al tutto pasto. Si presta all’abbinamento con paste al sugo o verdure e piatti di carne bianca, pur non disdegnando carni più intense di sapore. La scelta dell’abbinamento è andata sulla tagliata di manzo di Giorgio Pellegrini. Piatto caratterizzato da una succulenza di grande gradevolezza, che esalta umori e sapori della carne, nella sua purezza. Toni lievemente speziati arricchiscono il bouquet, che ben si completa con la sorsata, linda e soave, netta nella pulizia.

Azienda Agricola Bigagnoli
Via Veronello 1 - 37010 Calmasino di Bardolino (VR)
Telefono: 349 5633093
info@bigagnoliwines.com




Uve Garganega in purezza, vinificate in bianco, per questo bellissimo calice, soave, di nome e di fatto. Il vino viene lasciato maturare a contatto coi lieviti di fermentazione per diversi mesi, quindi decantato senza filtrazione sgrossante. È anche grazie a queste pratiche che si presenta al naso con una finezza ben decisa e strutturata, complessa con grande stile. Note floreali decise con contorno di una certa mineralità molto interessante e ben amalgamata, mandorle verdi tipicissime. Al palato è circolare nei sentori e bilanciato tra le parti, con una bella nota sapida altrettanto armonica. Un calice dalle molteplici possibilità gustative e d’abbinamento, che qui proponiamo con la bruschetta di polpettine al sugo. Un piatto saporito ma di grande armonia, non eccessivo nell’intensità gustativa, non aggressivo, che si abbina splendidamente alle note sapide del calice. Buone le persistenze di cibo e vino, in equilibrio.

Visco & Filippi Azienda Agricola
Via Libertà 55 - 37038 Castelcerino (VR)
Telefono: 045 7675005
info@cantinafilippi.it




Le uve usate per questo vino sono Corvina per il 45%, 35% di Corvinone, 15% Rondinella e il rimanente 5% Molinara. Dopo una macerazione di circa 25 giorni a temperatura controllata affinano in acciaio, per preservare freschezza e immediatezza. Scelta riscontrabile al bicchiere, che regala note decisamente fresche di frutta rossa, con ricordi di ribes e di duroni. Corredo speziato, non invasivo. La sorsata è morbida, con una fragrante spalla acida che sostiene e regala grande bevibilità. Ottimo con antipasti, salumi e focacce salate, si presta ottimamente anche a piatti di carne mediamente strutturati. La scelta è caduta sul brisket (biancostato di manzo al forno cotto a bassa temperatura per 12 ore). Un abbinamento che risulta perfettamente riuscito, sia per corrispondenza gustativa che per struttura del vino, in grado di sostenere umori e succulenza del piatto, senza per questo risultare in alcun modo troppo intenso nella trama.

Rubinelli Vajol
Via Paladon 31, Loc. Vajol, S. Floriano - 37029 San Pietro in Cariano (VR)
Telefono: 045 6839277
info@rubinellivajol.it



Soave Doc Classico - Monte Carbonare - Suavia
Uva Garganega in purezza per questo bel calice, carico di tipicità e mineralità. Fermenta in acciaio e resta a contatto con le fecce fini per 4 mesi, pratica che regala al vino anche un bel colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdognoli. Al naso si svela altrettanto vincente, con note floreali e minerali di pietra focaia, frutta bianca e giovane, mela e scorza di agrume, pompelmo rosa. Armonico il palato, particolarmente intrigante la nota sapida, degna compagna della bella mineralità. Un calice che si presta perfettamente come aperitivo, perfetto con fritture di pesce e carni bianche, così come su piatti della tradizione locale veronese, come gli gnocchi patate al pomodoro con scaglie di formaggio di malga. La scelta è caduta, magnificamente, sul piatto di Leandro Luppi chiamato tonno del Garda con misticanza e mimosa d’uovo. Abbinamento splendido (senza aceto, mi raccomando) come con tutti i salumi di pesce.

Suavia Azienda Agricola
Frazione Fittà via Centro 14 - 37038 Soave (VR)
Tel: 045 7675089
info@suavia.it



- Villa Medici
Siamo nel comune di Sommacampagna con questa cantina, che presenta un gran bel Custoza, ricco e raffinato. Le uve di questo calice fermentano per circa 20 giorni in botti di acciaio e provengono da terreni calcarei e argillosi, dotati di ottima esposizione. Al naso il bicchiere porge copiose note fruttate, ma è l’erbaceo, bello e netto ad affascinare con decisione, grazie a note di timo e basilico. Al palato è armonico con una splendida e decisa nota salina, di carattere. Un calice che si presta assolutamente a tutti i piatti di pesce, anche a crudi conditi con sale al timo o sale nero. La scelta di abbinamento è caduta sui nachos di pane nero con trota marinata, burro salato e asparagi. La marinatura della trota è soave e delicata e non si scontra con l’eleganza del vino, che pulisce magnificamente le note grasse, soprattutto del burro, abbinandosi con facilità al salato, contrappunto del medesimo, così come alla complessità e persistenza gustativa.

Cantina Villa Medici
Via Campagnol 9 - 37066 Sommacampagna (VR)
Telefono: 045 515147
info@cantinavillamedici.it




Un calice vibrante, di profumi, eleganza e, soprattutto, tipicità e rispetto del vitigno. Sono uve Garganega in purezza, fermentate a temperatura controllata per questo calice giallo paglierino brillante, con riflessi dorati netti. Al naso è fine e intenso di note floreali di biancospino e leggero tiglio, mandorle e erbe di campo. Notevole l’armonia tra le parti e gli equilibri, buona la freschezza, ottima grazia con nota minerale intrigante. Si presta a paste con sughi di carne e di verdure, tagliolini con gamberi e zucchine, secondi di carne e piatti di pesce. Ci siamo lasciati sedurre dalle “cime di rapa, aglio, olio, peperoncino, burrata e triglie” e non ci siamo sbagliati. Una buona componente aromatica e persistente sostiene le note articolate del piatto, elegantemente armonico nei sapori, mentre la struttura fresca ripulisce senza problemi le note grasse del palato, che difficilmente dimenticherà le sensazioni di questo riuscito abbinamento.

Az. Agr. Vicentini Agostino
Via Cesare Battisti 62 - 37030 Colognola ai Colli (VR)
Telefono: 045 7650539
www.vicentinivini.com



Attiva l'abbonamento

Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario