it en
Risultati
Aziende

Ambrosini Carni: gli specialisti del porzionato siamo noi


Ambrosini Carni è una delle cinque aziende che compongono il Gruppo Alimentare Ambrosini Holding, realtà leader a livello nazionale nel settore alimentare. Ambrosini Carni ha sede a Brusaporto, nel Bergamasco, con uno stabilimento produttivo che copre un’area di 10.000 m2 lavora e commercializza carni bovine, suine, ovine e prodotti avicoli. Il tutto vantando le più moderne tecnologie e personale specializzato.
Rigidi controlli del prodotto lungo tutta la filiera, garanzia di tracciabilità assoluta, accurata scelta dei fornitori, attenzione verso tutte le fasi di produzione, utilizzo di energia da fonti 100% rinnovabili certificate e grande attenzione nella scelta e nell’uso di packaging sempre più sostenibili: sono questi alcuni degli elementi che caratterizzano le attività di Ambrosini Carni, che si distingue sul mercato per la propria specializzazione nel comparto del porzionato, con numerose e differenti linee di prodotto in grado di soddisfare le esigenze di una vasta clientela. «A differenza dei nostri competitor, ci siamo specializzati nel mondo del porzionato con diverse linee e profondità di gamma» specifica Paolo Ambrosini, alla guida del Gruppo omonimo insieme ai fratelli Diego e Serena.
E proprio con lui parliamo delle altre caratteristiche distintive della produzione firmata Ambrosini Carni, un’azienda che si impegna, fin dalla propria nascita, a garantire prodotti sani, certificati, lavorati secondo la migliore tradizione della macelleria e ultimo, ma non ultimo, buoni.

Tecnologia e qualità
Da dove proviene la qualità di prodotto? Non da un unico elemento certamente, ma da tanti elementi messi insieme, da scelte accurate, fatte per ogni singolo anello della filiera produttiva. «Lavoriamo da sempre per garantire prodotti di qualità che finiranno sulle tavole degli Italiani» dice Paolo Ambrosini. «Grazie alla presenza di un ufficio qualità interno, continui e sistematici controlli e analisi vengono effettuati lungo tutta la filiera. Inoltre, le tecniche di produzione realizzate con macchinari per la lavorazione di ultima generazione garantiscono prodotti di maggior qualità grazie anche ad una filiera di lavorazione sempre più corta».

Camera bianca
La salubrità prima di tutto. «I nostri prodotti crudi (tartare, battute, carpacci) vengono lavorati in una sala dedicata pressurizzata con controllo atmosferico, a totale garanzia della salubrità del prodotto finito». Questa produzione può vantare anche il plus dell’assenza di conservanti aggiunti, andando ad esaudire una richiesta in crescita in questa direzione da parte di una fetta sempre maggiore di consumatori e, prima ancora, a vantaggio della loro e, quindi, anche della nostra salute.

Peso fisso
L’attenzione nei confronti del consumatore finale passa anche attraverso la trasparenza e l’aiuto nella scelta in fase d’acquisto. «Stiamo investendo sempre più in tecnologia per la produzione di porzionati con peso fisso, per dare al consumatore finale la certezza di ciò che spende» puntualizza Paolo Ambrosini.

Logistica
Puntualità nelle consegne e presenza capillare sul territorio nazionale, isole comprese, sono i punti fermi a livello logistico di Ambrosini Carni. «Vantiamo un sistema di distribuzione capillare su tutto il territorio nazionale avvalendoci non solo dei nostri mezzi ma anche dei più importanti player: serviamo in questo modo tutta Italia, comprese Sardegna e Sicilia, e, al di là di pochissime insegne, possiamo dire di essere presenti su tutto il territorio».

Sostenibilità e packaging
«L’attenzione alla sostenibilità è un obiettivo per noi prioritario» afferma Helena Viganò, responsabile marketing del Gruppo alimentare Ambrosini. «Continui investimenti vengono fatti per l’installazione di impianti e 1 megawatt di pannelli fotovoltaici per permettere la totale indipendenza aziendale dal punto di vista energetico. Siamo inoltre certificati come azienda alimentata al 100% con energia proveniente da fonti rinnovabili, con l’obiettivo finale di ridurre al minimo le emissioni di CO2: in un anno, ad esempio, abbiamo evitato così di produrne 841,7082 tonnellate».
Al fine di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale, è fondamentale anche l’utilizzo di packaging sempre più sostenibili, green e riciclabili. «I nostri pack sono composti da una vaschetta realizzata al 95% con plastica riciclata; inoltre, abbiamo ridotto le dimensioni del pack per avere meno materiale utilizzato, il che significa meno plastica e meno sprechi».

>> Link: www.ambrosinicarni.com



Attiva l'abbonamento

Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario