it en
Risultati
Attualità 

L’attualità e i progressi della filiera francese della carne

di Redazione


Oggigiorno le questioni sollevate riguardo le condizioni in cui avvengono l’allevamento, il trasporto e la macellazione degli animali sono numerose. Per affrontarle il settore si è dotato di strumenti che consentono di valutare il benessere e la tutela degli animali in ogni passaggio della filiera, così da potere accertare la situazione e mettere in atto programmi per il costante miglioramento delle condizioni di vita degli animali.

Il benessere animale al centro dei progressi della filiera
L’obiettivo è di raggiungere il 100% degli allevamenti bovini francesi diagnosticati “Boviwell” entro il 2025. Testato per 5 anni in oltre 1.500 aziende agricole, dove sono stati osservati più di 100.000 bovini, “Boviwell” è uno strumento solido e collaudato sul campo, che permette di valutare 12 misure scientificamente validate. Soddisfa le esigenze delle ONG, del grande pubblico e delle filiere in termini di praticità, modalità, feedback, competenze e margini di progresso dati all’allevatore.

L’alimentazione dei bovini negli allevamenti francesi: naturale, sicura e autonoma
Dal 1990 ormoni e farine animali sono stati banditi dall’alimentazione dei bovini che oggi è composta esclusivamente da vegetali e integratori minerali. Un altro elemento importante da considerare è che l’alimentazione dei bovini da carne è autonoma, dato che al 90% viene prodotta nell’azienda agricola. Si tratta prevalentemente di erba fresca di pascolo oppure distribuita in forma conservata (fieno, insilato). Ma anche foraggi come l’insilato di mais raccolto con la pianta intera, erba medica, cereali come il grano o altre colture proteiche come la colza.
Questa diversificazione aiuta a bilanciare la razione, ma anche a garantire scorte alimentari durante tutto l’anno. Gli allevatori garantiscono così un'alimentazione al 100% naturale, prevalentemente foraggiera e adatta alle esigenze degli animali, per offrire ai consumatori una carne garantita. Inoltre, dal 2019 la filiera francese è partner della piattaforma Duralim, che promuove la coltivazione sostenibile della soia con l’obiettivo di combattere la deforestazione e raggiungere il 100% di produzione sostenibile entro il 2025.

>> Link: carnebovinafrancese.it



Attiva l'abbonamento

Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario