it en
Risultati
Macellerie d’Italia

La bella macelleria-salumeria di Mirco e Silvana Cassanelli

di Benedetti E.

Castelnuovo Rangone è situato nell’alta pianura modenese, ai piedi delle prime colline dell’Appennino. A pochi passi dalla piazza principale, che ospita la celebre statua del maiale, realizzata in omaggio alle qualità di questo animale che tanto ha dato per lo sviluppo e il benessere dell’economia della zona, c’è una bella macelleria-salumeria, che merita senz’altro una visita.

Da sinistra: Mirco Cassanelli, che il prossimo giugno festeggerà i 30 anni di attività, con la moglie Silvana e la cognata Loredana Rossi. Insieme gestiscono l’attività della macelleria-salumeria a Castelnuovo Rangone, in provincia di Modena.

Mirco Cassanelli è un giovane macellaio e salumiere, con alle spalle però 30 anni di attività. Ha l’entusiasmo di un ragazzo e l’esperienza di un professionista che conosce perfettamente il proprio lavoro. Affiancato dalla moglie Silvana Rossi e dalla cognata Loredana, gestisce un bel negozio di carni fresche e prodotti di salumeria di alta qualità.

La clientela, si sa, è sempre più esigente. Figuriamoci poi nella “patria del maiale”. Qui la cultura del buon salume e della carne è nel Dna di tutti.

Il banco carni fresche con un’ampia offerta di tagli di bovino, suino, avicolo..

Nella quotidianità caotica e frettolosa che caratterizza la vita di nuclei famigliari spesso sempre più piccoli, il mangiar bene resta una prerogativa a cui nessuno, anche (e soprattutto) in queste zone, intende rinunciare.

Insomma, c’è poco tempo (e forse anche poca voglia) di cucinare, ma sempre forte è la volontà di mangiare con gusto.

Ecco quindi come l’esercizio commerciale di Mirco e Silvana, ricco di prodotti selezionati e genuini, presentati con garbo e varietà, riesce a soddisfare le necessità della clientela, anche di quella più esigente, troppo indaffarata per trascorrere più tempo in cucina.

Il negozio si sviluppa partendo dalla zona “macelleria”, col bancone refrigerato delle carni fresche e dei pronti a cuocere, per poi trasformarsi in area “salumeria” con formaggi e salumi. A fianco c’è una parete attrezzata per altri prodotti alimentari: pasta, conserve, vini selezionati, tantissimo aceto balsamico, mostarde e olio di oliva.

Lo spazio è contenuto ma ben organizzato e curato in ogni parte. L’atmosfera è accogliente.

Iniziamo dalle carni. Ci sono tutte: carne bovina, maiale, vitello, pollo, coniglio. Se il bovino è di provenienza francese, pur con l’ingrasso in Italia («ci chiedono tutti una carne magra e tenera e la razza Garonne rispecchia in pieno questi requisiti» afferma Mirco), il vitello e il pollame sono tutti nostrani, ovviamente anch’essi certificati e tracciati.

Nei pronti a cuocere la varietà di prodotti è molto ricca: roastbeef, arrosti già conditi pronti per la cottura, cotolette impanate, spiedini, salsicce, vitello tonnato, polpette e polpettoni già cotti a vapore, ideali da gustare freddi nella stagione estiva o da finire sui fuochi con qualche sugo (per esempio, di pomodoro per una “pizzaiola”) per il periodo invernale.

I salumi in vendita da Mirco e Silvana, riforniti dai salumifici Pedrazzoli, Veronesi e Pavarotti, sono tutti privi di glutine, quindi senz’altro adatti anche per i celiaci.

La selezione dei formaggi è curata, in particolare per i tanti pecorini: di Pienza, il Toscano di Busti, quello tartufato, il misto del Monte Cusna, il Moliteno e quello di Fossa.

La dispensa dell’aceto è molto rifornita, grazie ai prodotti dell’Acetaia Leonardi di Magreta (MO) e dell’Acetaia “Le Aperte” di San Felice sul Panaro (MO).

Carni fresche di provenienza francese e italiana: braciole e fettine di vitello, macinato, fettine per la pizzaiola, fiorentine senza osso, costate di scottona, doppione, controfiletto e geretto di manzo.

Spiedini misti pronti da cuocere, salsiccia naturale, di pollo e luganega, costine di maiale, carnetta di lombo e pancetta a fettine.

Tra gli altri prodotti di salumeria ci sono paste selezionate (dell’Antico Pastificio Faella e la Pasta Columbro), le tipiche tigelle modenesi, tante mostarde e una cernita di vini (il Vivace di Vallea, un Pignoletto la Mancia, il Brunello di Montalcino dell’azienda vinicola “Le Macioche” e un Lambrusco di Terre Verdiane).

Infine, grande attenzione è dedicata all’offerta di prodotti personalizzati, come lo zampone precotto, naturale e senza aggiunta di conservanti, impacchettato con cura ed etichettato col logo della macelleria-salumeria di Mirco e Silvana.

Elena Benedetti

 

La ricetta di Mirco
Il coniglio ripieno
Disossare un coniglio e aprirlo. Coprirlo con fette di pancetta tagliata sottile, prosciutto cotto e fontina. Arrotolarlo e avvolgerlo in una rete. Condire con poco sale. Il coniglio va cotto per circa un’ora in una pentola con il 50% di acqua e il restante 50%, a scelta, di vino o birra.


Attiva l'abbonamento

Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario