Chiamato in Irlanda dalla Bord Bia, l’ente irlandese per la promozione di prodotti alimentari, per visitare il Paese al fine di conoscere più da vicino alcuni dei protagonisti della filiera della carne irlandese, il nostro inviato Lorenzo Fiorentin ha accettato con entusiasmo l’invito e si è recato a Dublino lo scorso giugno. Accolto con un cordiale benvenuto da Mark Zieg, funzionario del Bord Bia, Lorenzo Fiorentin è stato accompagnato a visitare tre aziende leader della carne di qualità: Kepak Group, Meadow Meats Ltd. e AIBP. Bord Bia, poi, ha organizzato per il giorno successivo, il 20 giugno, una serie di presentazioni di alcune aziende irlandesi, anch’esse operanti nell’industria della carne: Dunbia Meats, Slaney Foods International, Kildare Chilling Company e Ashbourne Meat Processors. Una breve descrizione dell’attività di ognuna di queste aziende è riportata di seguito, assieme a qualche indicazione sui prodotti di punta di queste dinamiche realtà imprenditoriali.
Bord Bia
Fondato nel 1994, Bord Bia è un’organizzazione nazionale che si occupa della promozione di prodotti agroalimentari irlandesi al fine di assistere le aziende irlandesi interessate ad affacciacciarsi e consolidare la propria presenza sui mercati esteri. Per quanto riguarda il settore della carne in particolare, il Bord Bia è molto attivo: nel 2005 ha lanciato un’iniziativa di durata triennale per la promozione a livello europeo del marchio “Carne bovina irlandese”, predisponendo un investimento di 10 milioni di euro per incrementare le vendite di questo prodotto in 8.000 punti vendita del settore retail in nove Paesi europei, compresa l’Italia. L’Irlanda oggi può contare su una forte presenza nel mercato italiano, prima di tutto grazie all’eccellente carne da loro prodotta, molto apprezzata dagli italiani, ma anche grazie all’impegno del Bord Bia nel lavorare a stretto contatto con gli esportatori irlandesi per aiutarli ad instaurare solide relazioni all’estero con gli operatori del settore. È interessante notare che nel 2006 il valore delle esportazioni irlandesi di bestiame e di carne ha registrato una performance brillante, crescendo del 10% rispetto l’anno precedente, sfiorando così i 2,4 miliardi di euro. In Irlanda, i capi di bestiame sono allevati essenzialmente al pascolo, cosa che conferisce alla carne proprietà qualitative e organolettiche uniche. Oltre alla tenerezza e al gusto, vi è la certezza che la carne è garantita anche per quanto riguarda sicurezza e igiene. Infatti, “Sani per natura e tradizione” non è solo un vuoto slogan del Bord Bia. Alla base di tutto ciò c’è il Programma per la Garanzia della Qualità del Bord Bia che trova l’adesione di allevatori e aziende di lavorazione della carne. Il programma prevede un disciplinare rigido e specifico per gli uni e gli altri e ha lo scopo di aiutare gli esportatori di carne irlandese a soddisfare le richieste dei rivenditori, fornendo loro ulteriori garanzie in merito all’integrità e alla sicurezza della carne irlandese. Grazie a questo programma, i rivenditori di carne irlandese e i consumatori vengono rassicurati in merito ad aspetti fondamentali quali: origine del prodotto; metodi di alimentazione naturali; salute dell’animale e metodi di trasporto, produzione e trasformazione della carne, rintracciabilità.
Bord Bia ha sette uffici nel mondo che vanno ad aggiungersi alla sede principale di Dublino. Le sue sedi sono tutte in mercati strategicamente importanti: Milano, Chicago, Düsseldorf, Londra, Madrid, Mosca e Parigi.
Per ulteriori informazioni:
Bord Bia
Tel: 00353 1 668-5155
E-mail: info@bordbia.ie
Kepak Group
II Gruppo Kepak, azienda a conduzione familiare fondata nel 1981 da Noel Keating, oggi vanta ben nove impianti produttivi — sette in Irlanda e due in Inghilterra — e un fatturato che sfiora il miliardo di euro. Con 2.500 dipendenti e una presenza nei mercati chiave europei, compresa l’Italia, il Gruppo macella ogni anno 300.000 bovini e 1.000.000 di ovini. Il solo impianto di Clonee, cittadina a circa 14 km da Dublino, dà lavoro a 320 persone, si estende su una superficie di 15 ettari e macella tra 2.000 e 2.500 capi alla settimana, fra Charolais, Limousin, Irish Angus, e Belgian Blue. Sono quattro i marchi di punta del Kepak Group per il mercato italiano: ognuno prevede uno specifico disciplinare di produzione. II primo è “KK Beef”, un’iniziativa unica che offre un servizio personalizzato ai clienti e garantisce un sistema produttivo sostenibile per gli allevatori e i produttori. Il cliente concorda con Kepak il tipo di prodotto finale che desidera ottenere e l’azienda poi si adopera nel creare la filiera bovina in base alle esigenze del cliente, facendo anche attenzione, ma non solo, alla nutrizione dell’animale. Poi, molto richiesto dalla ristorazione, è il “Kepak Gold”, la versione disossata e sottovuoto del “KK Beef”. Entrambi questi marchi vengono prodotti unicamente per soddisfare la domanda del mercato italiano per carne tenera e succulenta, di color chiaro e con grasso bianco. II terzo marchio commercializzato dal Gruppo Kepak è “Irish Angus Beef”, un prodotto che è il risultato di un accordo tra Kepak e l’Irish Angus Producers Group. Tale accordo ha permesso all’Angus irlandese di essere riconosciuto, non solo in Irlanda, ma in tutto il mercato europeo, come un prodotto di qualità, certificato per tutelare le sue caratteristiche. La carne Angus, per essere certificata, deve provenire da allevamenti convenzionati, dove gli animali vengono allevati nei pascoli, quindi con foraggi naturali, integrati in inverno da cereali locali. L’ultimo marchio, “Donald Russell”, offre sia carne bovina che ovina, frollata con l’osso in celle a temperatura controllata per tre settimane, dopo di cui la carne viene tagliata e confezionata sottovuoto. Anche in questo caso la carne proviene da animali che seguono un’alimentazione prettamente naturale. In Italia, sia i prodotti a marchio “Irish Angus Beef” che quelli firmati “Donald Russell” si possono acquistare dalla Marr Spa, distributore esclusivo per il mercato italiano. Oltre alla vasta gamma di carni fresche, il Gruppo Kepak propone anche piatti pronti a base di carne: dai bocconcini di petto di pollo impanati, agli hot dog completi di pane, salsa e cipolla fresca, alle alette di pollo piccanti e molto altro ancora… Fortemente orientato all’innovazione, il Gruppo Kepak è sempre al servizio della clientela, offrendo prodotti di alta qualità a prezzi competitivi e ponendo grande attenzione alla sicurezza alimentare.
Per ulteriori informazioni:
Kepak Group
Tel: 00353 1 8013064
E-mail: ordini@kepak.com
Meadow Meats Ltd.
Azienda del Gruppo Dawn, Meadow Meats nasce nel 1976 ed è stata la prima realtà irlandese operante nel settore della lavorazione di carne bovina ad ottenere il Marchio di Qualità da parte dell’Irish Quality Association. L’azienda ha anche vinto il Premio Nazionale di Igiene Globale e investe fortemente nella ricerca e nello sviluppo, specificatamente nell’area dell’intenerimento e della qualità organolettica della carne. Riconosciuti dall’UE, l’impianto di macellazione e la sala di disosso della Meadow Meats sono strategicamente posizionati a Rathdowney, nelle fertili Midlands irlandesi, il che garantisce la disponibilità per l’intero anno di carne bovina di prima qualità proveniente da animali nutriti con erba, allevati da produttori selezionati. L’azienda, che possiede inoltre un laboratorio di disosso a Waterford, sulla costa sud-orientale dell’Irlanda, offre un’ampia scelta di prodotti, sia per il mercato interno, sia per quello estero, compresa la carne bovina con l’osso, i tagli primari sottovuoto, la carne bovina disossata (fresca o congelata) e il PAD (prodotto disossato, completamente sgrassato pronto da essere utilizzato per la porzionatura). Ma il prodotto top della Meadow Meats è la Black Angus, ossia la carne bovina proveniente da capi di razza Aberdeen Angus, frollata in modo tradizionale. La carne della razza Aberdeen Angus è conosciuta in tutto il mondo per il suo sapore, la sua tenerezza e succulenza. Ciò che caratterizza maggiormente questa carne venata di grasso è il suo sapore unico e genuino, determinato anche dall’alimentazione naturale dei capi nei rigogliosi pascoli irlandesi. Successivamente alla macellazione, la carne viene tradizionalmente frollata per 10 giorni, porzionata e commercializzata attraverso la Gdo e i grossisti, con la garanzia di massima qualità e di totale tracciabilità del prodotto. Non stupisce quindi che lo slogan della Meadow Meats sia “Garantire una Qualità Costante”.
Per ulteriori informazioni:
Meadow Meats
Tel: 00353 51 309200
E-mail: info@dawnmeats.com
AIBP
Fondata nel 1966 da Larry Goodman, AIBP è la Divisione Carne Irlandese dell’IFP (Irish Food Processors). Con un fatturato annuo che supera il miliardo di euro e una capacità di lavorazione media di 70.000 capi all’anno, l’azienda non è oggi soltanto la più importante e più antica azienda di lavorazione della carne bovina in Irlanda, ma è anche il più grande produttore di carne bovina in Europa. Oltre alla sede, situata ad Ardee, Co. Louth, l’AIBP ha sei strutture strategicamente dislocate in tutta Irlanda: Nenagh, Waterford, Bandon, Rathkeale, Cahir e Clones. Queste strutture sono collocate in prossimità degli allevamenti, in modo da ridurre al minimo il trasporto degli animali e creare le migliori condizioni di benessere per gli stessi. L’AIBP, infatti, punta al raggiungimento di ambiziosi obiettivi, dove il benessere animale figura ultimo nell’elenco, ma non è certo ultimo per importanza:
Oltre alla sua gamma di prodotti standard, AIBP ha messo a punto tre marchi di carne di prima qualità per soddisfare le nuove domande di mercato: “Harmony Farm”, “Irish Nature” e “Hereford Prime”. Quest’ultimo proviene da selezionati bovini Hereford, una razza bovina tradizionale molto apprezzata. Grazie alla delicata venatura di grasso che caratterizza “Hereford Prime”, la carne è tenera e saporita. Prodotta da soci allevatori, questa carne, la cui tracciabilità è assicurata, è certificata dal Programma per la Garanzia della Qualità della Bord Bia. Un quarto marchio, “Steak House Select”, prodotto utilizzato in esclusiva in Italia dalla Metro, è statoimmesso sul mercato nel 2005 edè il risultato di una collaborazione fra Pallas Foods e l’AIBP. Tale ultimo marchio era stato creato con lo scopo di “catturare” il grande gusto e tenerezza della carne bovina irlandese tradizionale e, una volta ottenuta, di commercializzare questa carne di qualità superiore esclusivamente all’industria della ristorazione. La carne proviene da bovini di età inferiore ai 30 mesi, allevati nei pascoli irlandesi da aprile a dicembre ed alimentati con cereali nei restanti 3-4 mesi. Frollata prima e dopo le operazioni di disosso, la carne viene confezionata con i sistemi Darfresh e Vac Pac per conservarne la freschezza, il sapore e la tenerezza.
Per ulteriori informazioni:
AIBP
Tel: 00353 (0)41 6850200
E-mail: info@aibp.ie
Dunbia
Questo Gruppo, il cui nome deriva da “Dun” (fortezza) e da “bia”, la parola irlandese per cibo, vanta una lunga tradizione nell’offerta di carne di elevata qualità prodotta dai migliori allevatori nel Regno Unito e in Irlanda. Da oltre 50 anni, infatti, Dunbia lavora e commercializza carne bovina e ovina di qualità rigorosamente selezionata e controllata destinata sia ai mercati nazionali che esteri. Il Gruppo Dunbia è composto da dieci strutture operanti soprattutto nel campo della macellazione e lavorazione di carni bovine e ovine. Un totale di ben 50.000 agnelli e 6.000 bovini vengono macellati dalla società ogni settimana e sono 1.000 le tonnellate di carne che vengono confezionate settimanalmente per la vendita al dettaglio. Con i suoi 2.500 dipendenti, il Gruppo realizza un fatturato pari a 750 milioni di euro all’anno e la sua filosofia è “naturally better” (naturalmente migliore). La brochure aziendale recita che alla Dunbia viene naturale produrre carne tenera, gustosa, sana e fresca, ma la verità è che l’azienda si avvale di collaboratori altamente qualificati, esegue meticolose procedure per il controllo della qualità e la tracciabilità, opera nel rispetto dell’ambiente e investe parecchio per mantenersi al top anche per quanto riguarda le tecnologie di lavorazione. Tutti gli sforzi dell’azienda sono stati premiati attraverso i numerosi riconoscimenti ricevuti negli anni. Per dare un’idea, nel 2006 la Dunbia si è aggiudicata il Premio per il Miglior Prodotto a Base di Carne dalla rivista “Food Marketing & Manufacturing” e nello stesso anno è stata la vincitrice delle Supermeats Awards nella categoria Carne Fresca grazie alla sua costata di manzo della linea “Mey Selections”. La nuova strategia aziendale punta allo sviluppo di linee di prodotti sempre più improntate all’alta qualità, di cui fa parte appunto la “Mey Selections”, una gamma di carne bovina e ovina prodotta nella terra incontaminata della Scozia settentrionale e frollata a dovere. Ma ci sono anche le linee “Stockmans”( carne bovina irlandese venduta esclusivamente ai ristoranti italiani di alto livello), “England’s Rose”, “Green Pastures”, e “Dolaucothi National Trust Lamb”, ognuna con un suo pregio ed una sua particolarità.
Per ulteriori informazioni:
Dunbia
Tel: 044 (028) 8772 3350
Slaney Foods International Ltd.
Nata una quarantina di anni fa come impresa familiare, la Slaney Foods si è unita nel 2000 alla Linden Foods e insieme hanno acquisito l’Irish Country Meats, dando vita al Linden Food Group e specializzandosi nella produzione, macellazione ed esportazione di carne bovina e di agnello. Il primo impianto della Slaney Foods destinato alla macellazione di bovini si trova a Bunclody, nel cuore della Valle di Slaney, una delle più fertili regioni agricole dell’Irlanda. L’azienda dispone di un secondo impianto di macellazione per bovini, aperto nel 2004 a Freshford, un paesino nella contea di Kilkenny. L’azienda conta su un fatturato di 375 milioni di euro e un totale di 750 dipendenti, tra cui un team commerciale multilingue, sempre attento alle esigenze dei clienti per garantire un ottimo livello di servizio. Slaney Foods, infatti, non solo offre una gamma di carne bovina e di agnello di prima qualità con un servizio veloce e personalizzato, ma anche prezzi competitivi, una tracciabilità garantita lungo tutta la filiera e prodotti rigorosamente controllati secondo gli standard HACCP, EFSIS e il Programma per la Garanzia della Qualità della Bord Bia. E non è tutto: Slaney Foods ha anche ideato il suo programma personale di garanzia della qualità negli allevamenti, la Slaney Herd Scheme. Questo programma viene applicato nei 4.000 allevamenti che collaborano con il Gruppo per garantire massima sicurezza e qualità del prodotto. La Slaney Foods ha maturato una solida esperienza nell’esportazione delle carne di qualità su mercati chiave europei, il Regno Unito, l’Olanda, la Francia, il Belgio e l’Italia. Per quanto riguarda le vendite in Italia, la responsabile è la signora Karen Higgins. I prodotti di punta sono firmati “Slaney Valley” e “Slaney Rosé Veal”.
Per ulteriori informazioni:
Slaney Foods International Ltd.
Tel: 00353 876670686
E-mail: Karen@Slaney.com
Kildare Chilling Co.
Con sede a Kildare Town e un organico di 250 dipendenti, la Kildare Chilling è un’affermata azienda che ha una lunga esperienza nel settore della macellazione e commercializzazione di carne bovina e di agnello. L’azienda acquista i capi esclusivamente da produttori selezionati, che allevano gli animali nei verdi pascoli irlandesi secondo le best practice di allevamento e di benessere animale. Dotata di una moderna struttura attrezzata con le più recenti tecnologie, la Kildare Chilling macella i capi nei propri impianti. Tutto il processo di lavorazione è soggetto ai più severi standard di igiene e qualità, allo scopo di poter offrire tutto l’anno carne sana e genuina di alta qualità capace perfino di superare le più alte attese dei clienti. Alla Kildare la capacità di macellazione è di 175.000 bovini e 500.000 agnelli all’anno. Sono sei le sale di disosso, alle quali si è recentemente aggiunto un laboratorio specializzato per il disosso degli agnelli secondo le richieste dei clienti. E, come rivela il nome della società, la Kildare Chilling Co. è anche molto attenta a garantire il mantenimento della catena del freddo, dalla macellazione al cliente. La temperatura è controllata in tutte le aree produttive, anche nella sala di selezionamento ulteriore e nelle otto separate celle frigorifere dove la carne viene frollata. Da notare che l’azienda dispone pure di sistemi per la produzione di carne surgelata di ottima qualità. Per quanto riguarda il controllo della qualità, la Kildare aderisce al Programma per la Garanzia della Qualità della Bord Bia e assicura la piena tracciabilità dei prodotti, dall’allevamento al cliente, non importa se si tratta di carne con l’osso, carne confezionata sottovuoto o carne surgelata. L’azienda ha anche ottenuto il più alto grado dell’accreditamento EFSIS (European Food Safety Inspection Service). La Kildare esporta il 90% della carne bovina al Regno Unito, Italia, Europa dell’Est, Francia, Spagna, Danimarca e Olanda, mentre la carne di agnello viene esportata in Francia, Regno Unito, Danimarca, Svezia e Italia. Si precisa che gli impianti della Kildare sono riconosciuti idonei a livello internazionale e che la carne potrà essere lavorata come il cliente desidera.
Per ulteriori informazioni:
Kildare Chilling Co.
Tel: 00353 45 530400
E-mail: kcc@eircom.net
Ashbourne Meat Processors
Il core business della Ashbourne Meat Processors, nata nel 1984 come azienda familiare, è il disosso ed il successivo congelamento delle carni, le quali vengono poi esportate in Estremo Oriente. La società ha inaugurato un macello nel 1996, dove vengono macellati oltre 800 capi bovini alla settimana. Questa azienda, attiva oggi dunque sia nel settore della macellazione sia in quello della lavorazione della carne bovina, ha sede a Naas, nella contea di Kildare. Complessivamente, si lavorano qui da 60.000 a 70.000 capi all’anno. L’azienda, che ha un organico di 200 dipendenti, esporta carne bovina in tutta Europa, soprattutto nel Regno Unito, in Olanda e nei Paesi Scandinavi, mentre le esportazioni verso l’Italia sono meno importanti, almeno per il momento.
Per ulteriori informazioni:
Ashbourne Meat Processors
Tel: 00353 45 875400
E-mail: ashmeat@indigo.ie
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario