I rapporti culturali e di commercio fra lItalia e Ungheria poggiano su una tradizione antica non turbata, se non per sporadici periodi, da eventi bellici o politici di segni talora diversi. Anche caratterialmente i popoli latini e magiari sono vicini, la cordialità, la gioia di vivere e di comunicare col prossimo sono doti positive di entrambi.
Oggi le due nazioni hanno molti motivi in più per una collaborazione ancora più completa e che si prospetta foriera di reciproci vantaggi economici. È nata, difatti, una nuova grande impresa su base azionaria, la Tékisz Spa (data di fondazione il 1994) che succede alla Hungarofruct che coordinava e gestiva tutte le spedizioni ungheresi di frutta e verdura sul territorio dellUnione Sovietica.
Proprietario di maggioranza è una ditta italiana, la Tomaso Prioglio Spa attraverso la quale Tékisz è entrata a far parte del Gruppo Tomaso Prioglio che, oltre alla sua attività di spedizioniere svolta in Italia, gestisce imprese di spedizioni in Slovenia, Croazia, Serbia e Ungheria, ed inoltre ha uffici di rappresentanza a Kiev e Mosca. In Ungheria la Tomaso Prioglio, oltre ad essere proprietario di maggioranza della Tékisz Rt, è il proprietario al cento per cento della Miramare Spedizioni Internazionali Srl e anche questa azionista della Tranfer-R Magazzini Srl. La posizione geografica (nella Zona Speciale di Zàhony, lungo il corridoio paneuropeo nr. 5), le disposizioni strutturali e lambiente politico ed economico della Tékisz Rt permettono di gestire, funzionando come un disco girevole, le globali richieste logistiche. Nelle adiacenze prossime allazienda si trova, infatti uno dei più grandi porti ferroviari dellEuropa e delle sue stazioni di smistamento ed anche lautostrada numero 4 che gestisce uno dei più notevoli traffici verso i Paesi CSI.
La posizione geografica lungo il corridoio 5, le disposizioni
strutturali e lambiente politico ed economico della Téskisz.
La sede della Tékisz ha dimensioni imponenti: si estende su 65 ettari sui quali, oltre a una rete ferroviaria di 15 chilometri, si trovano magazzini chiusi, coperti ed allaperto. La rete ferroviaria è composta di raccordi a doppio scartamento: leuropeo e quello, più largo di tipo russo. Il territorio base dei magazzini è di 55 mila metri quadrati. Uno dei magazzini, climatizzato, è strutturato in mondo da consentire trasbordi fra i vagoni a scartamenti diversi. La Ditta possiede anche un punto franco autonomo collocato su un terreno di seimila metri quadri. Altri venti ettari sono disponibili per il magazzinaggio allaperto.
Linsieme di tutte le strutture che abbiamo descritto consente di offrire alla clientela una larga serie di servizi:
Magazzino Doganale Pubblico per lestero e magazzino per merci ungheresi. Nei magazzini possono essere ospitate merci di ogni tipo, anche materiali particolarmente pericolosi;
Spedizioni ferroviarie per qualsiasi destinazione anche grazie a contratti diretti con le ferrovie ungheresi e ucraine;
Spedizioni su gomma da e per il luogo di produzione con servizi porta a porta;
Agenzia doganale autonoma che permette di gestire ogni tipo di operazione burocratica anche per conto dei clienti;
Movimentazione merci: la ditta possiede 40 carrelli con una dispersione di portata da 750 Kg a 13 tonnellate e una bilancia con limite di pesatura di 60 tons.;
Servizi operativi. Vengono espletati tramite computer con grande celerità e riguardano registrazioni merci, emissione dei documenti di trasporti ferroviari o su gomma, bolle di accompagnamento e ogni altra incombenza. A disposizione dei clienti è stato aperto in ambito aziendale anche uno sportello bancario.
Attualmente lAzienda impiega 120 dipendenti la maggior parte dei quali sono multilingue parlando correttamente italiano, francese, inglese, russo, tedesco e romeno.
Velello Muratori
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario