Eurocarni è il mensile degli operatori delle carni, dalla macellazione al punto vendita. Pubblicato dal 1986 è lo strumento di lavoro per chi opera nell’industria di lavorazione e commercio carni, fino agli addetti del banco carni della GDO e al canale tradizionale delle macellerie e negozi specializzati. In ogni numero trattiamo temi di attualità, con focus sul settore, tendenze, consumi, aziende ed eventi, tecnologia e innovazione.
La manifestazione torna ai numeri pre-pandemia: 3.000 espositori, migliaia di nuovi prodotti, 60.000 operatori professionali, 3.000 dei quali top buyer esteri, confermano l’esigenza di un appuntamento annuale dedicato al made in Italy agroalimentare. Nonostante la tempesta inflattiva, c’è ottimismo per il ritorno ad una relativa normalità in corso d’anno. Dalle riforme comunitarie ai trend di mercato delle diverse geografie si definiscono i nuovi scenari competitivi per il food made in Italy. Sullo sfondo l’impegno corale su sostenibilità e tracciabilità
Inserzionista, collaboratore e amico. Continuano il lavoro i figli Andrea e Silvio con Lazzari Equipment e Lazzari Packaging
Per l’alimentare sarà una delle piattaforme fieristiche più importanti al mondo
I consumatori sono disposti a fare delle rinunce pur di salvaguardare la qualità della spesa alimentare: i risultati di un’indagine recente di Ismea-Nielsen su un campione di 3.000 famiglie
Prevenire è meglio che curare ed è anche economicamente più conveniente. Ecco perché sono in arrivo nuove norme UE per aiutare gli allevatori a prevenire costose epidemie
Un bel traguardo per il programma di sostenibilità alimentare irlandese. Per l’economista professore universitario Andrea Segrè, il “modello irlandese” è un’ambizione raggiungibile anche in Italia
Il Consorzio di tutela ha presentato i dati relativi al 2021 sulla filiera e registra una crescita grazie a macellerie, GDO e aziende di trasformazione. I capi certificati IGP Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale sono stati 17.980 nel 2021
1. Lem e la comunicazione
2. Carne e verdure!
3. Le Petit BeefBar
4. Meatstock, è festa BBQ
Solo carne di vitelli nati, allevati e selezionati in Italia per due piatti della tradizione piemontese cotti a bassa temperatura e senza conservanti: l’arrosto e la guancia brasato al Barolo
Per promuovere il movimento e la sana alimentazione
Ovvero, come essere biologicamente tradizionalisti e geneticamente innovatori con i brevetti di Alessandro Cuomo
Da start-up a macelleria omnicanale, con le carni e le tecnologie migliori
Secondo i dati di Osservatori.net (Politecnico di Milano) nel 2021 ha registrato un +21% rispetto al 2020. I dati chiave
La famiglia ha scelto come fiore all’occhiello della sua proposta per la macelleria e la ristorazione, la storica razza bovina, portando avanti un’idea evoluta del ruolo del macellaio
Dario Torabi, astro nascente della cucina cagliaritana e nazionale
Al taglio del nastro erano presenti i vertici dell’Istituto e le massime autorità cittadine. Nuova la struttura e moderni gli spazi, con una dotazione di strumenti tecnologicamente all’avanguardia, a partire dall’innovativo laboratorio di analisi
Tecnologia, innovazione e tendenze del mondo delle carni e dei prodotti di origine animale (e anche vegetale)
Parecchie le novità portate a Francoforte dalla società milanese leader negli aromi e nell’ingredientistica. Dal rebranding di immagine alle nuove linee di prodotto ad un servizio “sartoriale” nella messa a punto dei prodotti. E con la vincente collaborazione con Epta Eurocryor
Presentate le ultime tendenze nel mondo del packaging riciclabile
Torna l’appuntamento a Paris Nord Villepinte dal 15 al 19 ottobre
“Il macellaio è colui che, meglio di chiunque altro, può diventare il trait d’union tra allevatore e consumatore e fornire lo spunto per l’incontro ideale, per la conoscenza della materia prima”. Sono parole di Ecod: da qui l’idea (vincente) di organizzare un evento che unisce i due estremi della filiera delle carni. La prima edizione si è svolta a Modena ed è piaciuta a tutti!
Si tratta, in verità, quasi sempre di buoi allevati anche per diventare protagonisti di questo sport taurino seguitissimo dagli abitanti del territorio e che, a differenza della più nota corrida, non prevede l’uccisione dell’animale
Wanna Dance, Hallelujah!
Eurocarni è il mensile degli operatori delle carni, dalla macellazione al punto vendita. Pubblicato dal 1986 è lo strumento di lavoro per chi opera nell’industria di lavorazione e commercio carni, fino agli addetti del banco carni della GDO e al canale tradizionale delle macellerie e negozi specializzati. In ogni numero trattiamo temi di attualità, con focus sul settore, tendenze, consumi, aziende ed eventi, tecnologia e innovazione.
La rivista esce ogni mese e l’abbonamento per 12 mesi costa € 65 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
EUROCARNI
Reg. al Tribunale di Modena n. 798 del 23/10/1985
ISSN 0394-2910
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005.
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario