Premiata Salumeria Italiana nr. 4, 2020

Numero 4, Lug/Ago 2020
Articoli di: Ballarini G., Benedetti E., Borghi G., Cornia F., Corona S., Fieni G., Lagorio R., Mamiani L., Mauri G., Monti F., Morabito A., Rella M., Serafini A. (illustrazioni), Simonini E.,
In questo numero:
-
VinoRella M.
-
AttualitÃCoronavirus e agroalimentare, i comportamenti del consumatore (Pag. 20)
Una cosa è certa: questo 2020 lo ricorderemo. I libri di storia lo descriveranno come una linea netta di confine tra il prima e il dopo. Perché, pur essendo solo all’inizio della seconda metà dell’anno, e quindi nell’incertezza di quanto accadrà nei prossimi mesi, le sventure già accadute sono innumerevoli e tutte destinate a lasciare un segno
Corona S.
-
AziendeCLAI: un sorriso che è territorio, cultura e responsabilità sociale (Pag. 34)
Ufficializzato il rebranding di CLAI, diretto da un gruppo di comunicazione e marketing con una visione e un respiro internazionali. Ne parliamo con Gianfranco Delfini
Benedetti E.
L’Artemano, la nuova linea premium di Levoni (Pag. 38)
L’azienda mantovana presenta una collezione di salumi prodotti in edizione limitata e disponibili solo nelle migliori botteghe italiane
-
FiereCibus Forum: il Food & Beverage post Covid-19 (Pag. 122)
Il primo evento phygital di networking per rilanciare consumi e export
Coronavirus ed eventi collettivi (Pag. 118)
La filiera fieristica e quella delle manifestazioni pubbliche sono completamente al palo: si chiede sostegno, si propongono soluzioni alternative per non soccombere
-
IntervisteProsciutto di Modena Dop: il Consorzio in prima linea per sostenere i produttori (Pag. 50)
Giorgia Vitali, presidente del Consorzio del Prosciutto di Modena Dop, fa il punto sulle attività dell’associazione a sostegno dei produttori colpiti in maniera importante dal lockdown imposto dall’emergenza Covid. Un salume di nicchia amato in Italia e all’estero che riparte dalla valorizzazione del territorio e dall’unione coi suoi prodotti di spicco
Borghi G.
-
La QualitÃIl Distretto del cibo e dei salumi Dop piacentini (Pag. 88)
Il Consorzio di tutela Salumi Dop Piacentini costituisce il primo Distretto del cibo riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna e l’unico Distretto del cibo per i salumi Dop compreso nell’elenco nazionale dei Distretti del cibo
-
LibriPremiate Trattorie Italiane, storie di uomini, di cibo, di territorio (Pag. 128)
L’Italia di Trattoria in Trattoria
-
Tecnologie
-
Week-endGandò, metti una sera a cena nell’orto (Pag. 110)
Borghi G.
-
Macellerie d’ItaliaNorcineria Avagliano: i sapori del Circeo (Pag. 102)
Rella M.
-
I vini di Premiata Salumeria ItalianaDegustazione: vino e salumi affumicati (Pag. 114)
-
IndaginiIndicazioni d’origine, un’enorme risorsa (Pag. 78)
Un prodotto a denominazione su quattro, nel mondo, è italiano. Il Belpaese conferma il suo primato mondiale per numero di prodotti certificati con 824 Dop, Igp, Stg nei comparti Food & Wine su 3.071 totali: un comparto che ogni anno segna nuovi incrementi e nuovi record
Corona S.
Il mondo in evoluzione (Pag. 82)
Anche le filiere delle carni e dei salumi si stanno velocemente adeguando ai nuovi trend di mercato e di acquisto. In attesa di aprire i battenti dell’edizione 2021 di Tuttofood, Fieramilano ha sondato gli umori dando voce ad alcuni tra i nomi più rappresentativi del settore
-
AgendaItalia (Pag. 10)
-
Il food in reteSocial food (Pag. 26)
1. Il nuovo e-shop di Parmigiano Reggiano 2. Il ricercatore di fantasie 3. Diamo una casa alle api 4. Prosciutto di Norcia
Benedetti E.
Li Ziqi: la bellezza delle piccole cose (Pag. 28)
Mauri G.
-
Prodotti tipiciIl prosciutto di Bassiano (Pag. 94)
Rella M.
Giorgio Calabrò e le nuove frontiere della spalmabilità (Pag. 98)
Il Vissuscolo di Visso e il salame spalmabile di porco e trota
Lagorio R.
-
Tendenze
-
TrendFieni G.
-
Il gusto di camminareVuelvo al Sur. Ripartire camminando sui sentieri del Parco nazionale dell’Isola di Pantelleria (Pag. 106)
Simonini E.
-
Fotografati e mangiati
-
Progettare il ciboMonti F.
-
Speciale mieleLagorio R.
Scoprire il Roero e le sue Rocche sulla Strada del Miele (Pag. 68)
Dolce come il miele, morbido come il vino – Una Strada, un Festival, un Ecomuseo e apiari unici in Europa, autorevoli produttori e la naturale vocazione di un territorio per l’allevamento delle api. Da provare i salumi e i formaggi in cera
Lagorio R.
Dolce e salato, il nuovo gusto (Pag. 56)
Ballarini G.
Benedetti E.
Chi Viene Prima, l’APE O LA MUCCA? (Pag. 66)
Cornia F.
-
Immagine di marcaQuando è il graphic design a fare la differenza (Pag. 44)
L’importanza dell’immagine visiva per il successo di una marca o di un prodotto commerciale
Mamiani L.
-
Brevi storie di cibo lento a velocità contemporaneaPranzo in piedi in cucina (Pag. 16)
Morabito A.
Serafini A. (illustrazioni)
-
Letture estiveAtlante di geogastronomia e Serend!pity (Pag. 18)
Premiata Salumeria Italiana
Euro Genuine Food
L'Annuario di tutti i DOP, IGP, STG europei dal Produttore al Consumatore
News settore Food
- 13/01/2021 Confermato CIBUS 2021, si terrà a metà giugno o all’inizio di settembre. In corso sondaggi tra aziende espositrici e buyer nazionali ed esteri. Pronto un budget record per l’incoming dei top buyer
- 12/01/2021 MARCA by BolognaFiere 2021 – Digital Session
- 07/01/2021 ISMEA Consumi: boom degli aperitivi tra le mura domestiche
- 07/01/2021 Rapporto Ismea-Qualivita 2020: Dop Igp da 16,9 miliardi di euro, +4,2% per la #dopeconomy
- 07/01/2021 Covid: Cia, agriturismi ko con nuovo decreto. Tiene la consegna a domicilio
- Archivio News Food