Premiata Salumeria Italiana nr. 3, 2020

Numero 3, Mag/Giu 2020
Articoli di: Baverez Blanco J., Benedetti E., Borghi G., Corona S., Franchini L., Ginanneschi M., Lagorio R., Manicardi N., Montanari G., Papalato G., Rella M., Salce F., Simonini E.,
In questo numero:
-
VinoGavi Docg, un vino… cortese (Pag. 110)
Lagorio R.
Santa Sofia, il progetto di espansione e la nuova cantina (Pag. 114)
Fondata nel 1811, l’azienda vinicola Santa Sofia ha sede a Pedemonte, a nord di Verona, nella villa gentilizia del XVI secolo opera di Andrea Palladio e conosciuta come Villa Serego, in una delle zone più belle e temperate della Valpolicella classica. Forte di una produzione in crescita, la famiglia Begnoni si appresta ora a realizzare una nuova cantina coerente coi principi della sostenibilità ambientale
Rella M.
Euposia International Challenge sui vini spumanti (Pag. 108)
A Orvieto la dodicesima edizione del Concorso
Lagorio R.
-
Analisi di settoreVino, indagine Vinitaly-Nomisma (Pag. 52)
-
AttualitàCinta senese, l’Europa estende la Dop (Pag. 26)
La denominazione di origine non più limitata alla sola carne, ma a tutte le parti ricavate dalla carcassa, compreso il lardo
Parole al futuro: gli scenari post coronavirus (Pag. 24)
Una riflessione sull’oggi per immaginare il prossimo domani del comparto agroalimentare
E dopo l’emergenza? Il settore si mobilita per il rilancio (Pag. 22)
C’è chi sperimenta nuove modalità di crowdfunding, chi condivide le conoscenze degli chef e chi mette a disposizione gratis le riviste professionali normalmente a pagamento
Ginanneschi M.
-
AziendeQuello che non può fare Amazon (Pag. 34)
Intervista a Franco Costa, presidente di Costa Group, che delinea nuovi scenari nella progettazione di arredi e locali nel post Covid-19
Benedetti E.
-
EventiCampionato Mondiale di Pesto al Mortaio: in difesa del vero pesto alla genovese (Pag. 68)
Un concorso nato sette anni fa per combattere le banalizzazioni della globalizzazione e mantenere la memoria della ricetta originale
Rella M.
-
FiereCibus rinviato a maggio 2021 (Pag. 96)
L’emergenza coronavirus stravolge l’agenda fieristica mondiale
-
IntervisteAl Berlinghetto: l’anima locale della salumeria bresciana diventa digitale (Pag. 42)
Un’azienda che ha le radici ben piantate nella tradizione dell’arte norcina della Bassa Bresciana e che sposa la filosofia produttiva del km 0 può essere al contempo attivissima sui social, smart e interattiva? Il “si può fare” di Luigi Bellini e Paola Loda dell’Azienda Agricola Al Berlinghetto
Borghi G.
-
LibriGuida agli Extravergini 2020 (Pag. 128)
Come scegliere e dove trovare un buon olio extravergine da portare in tavola
-
MercatiL’export dei salumi italiani nel 2019 (Pag. 48)
Buone le performance di mortadelle, salami e pancette. In sofferenza il prosciutto crudo. Paesi Extra-UE: crescita a due cifre per Stati Uniti e Canada
-
Storia e culturaNon è sempre tutto oro quello che luccica (Pag. 126)
Baverez Blanco J.
-
Tecnologie
-
Week-endSale e erbe palustri al museo (Pag. 84)
Nel Ravennate in visita al Museo del Sale e all’Ecomuseo delle Erbe Palustri
Rella M.
Osteria Senz’Oste, la casa della norcineria libera (Pag. 88)
Da un’idea di Cesare De Stefani, una curiosa osteria senza cucina tra le vigne di Conegliano Valdobbiadene, in cui si può entrare e uscire a qualsiasi ora del giorno e della notte, mangiare formaggi tipici e salumi artigianali dell’azienda De Stefani, oppure il cibo acquistato altrove o portato da casa, e pagare “in libertà”, ovvero facendosi da sé il conto, senza che nessuno controlli, se non la propria coscienza. Perché la fiducia è tutto
Rella M.
-
I vini di Premiata Salumeria ItalianaDegustazione: lievitati casalinghi (Pag. 116)
Franchini L.
-
FormaggioLa Roccaverano (Dop) chiede una mano (Pag. 98)
Salce F.
Rella M.
Quel cono chiamato Bjelovarski kvargl (Pag. 104)
Il formaggio croato è ufficialmente un prodotto Igp iscritto nel registro dell’UE
Lagorio R.
-
ImmaginiFattorie Marchigiane Valmetauro (Pag. 10)
-
Sapori dal mondoManicardi N.
-
Il food in reteSocial food (Pag. 30)
1. Lorenzo Sandano superstar 2. W la Piadina Romagnola Igp 3. A tavola con Cibo di Mezzo 4. Food and Art Diary
Benedetti E.
-
Prodotti tipiciTour “carnivoro” in Franciacorta con Polastri Maceler (Pag. 62)
Ivan Palazzi, della storica macelleria-norcineria Polastri Macèlér, ci accompagna alla scoperta di alcune delle specialità franciacortine a base di carne, dalla margiola allo spiedo bresciano
Montanari G.
Rella M.
La Bosca: quando la Salamina nasce in stalla (Pag. 60)
Salama da sugo, incontrastato simbolo della gastronomia ferrarese
Lagorio R.
-
TrendL’eterno dilemma tra un passato (oltremodo) presente e un futuro che tarda ad arrivare (Pag. 54)
Il consumatore chiede i cibi così come li faceva la nonna, ma non rinuncia a soluzioni culinarie che gli permettano di risparmiare tempo e denaro ed evitare sprechi. Ed è così che l’industria alimentare guarda al nuovo
Corona S.
-
Sono 180 grammi, lascio?Papalato G.
-
Salumi & Co.
-
Il gusto di camminareSimonini E.
-
Belle BottegheKofler: l’Alto Adige più goloso (Pag. 76)
A Lana, tra montagne di speck e würstel, si nasconde il Paese di Cuccagna
Lagorio R.
-
Fotografati e mangiatiSalame di Felino Igp – Guanciale romano (Pag. 16)
-
Diamo i numeri10,4% (Pag. 12)
Premiata Salumeria Italiana
Euro Genuine Food
L'Annuario di tutti i DOP, IGP, STG europei dal Produttore al Consumatore
News settore Food
- 13/01/2021 Confermato CIBUS 2021, si terrà a metà giugno o all’inizio di settembre. In corso sondaggi tra aziende espositrici e buyer nazionali ed esteri. Pronto un budget record per l’incoming dei top buyer
- 12/01/2021 MARCA by BolognaFiere 2021 – Digital Session
- 07/01/2021 ISMEA Consumi: boom degli aperitivi tra le mura domestiche
- 07/01/2021 Rapporto Ismea-Qualivita 2020: Dop Igp da 16,9 miliardi di euro, +4,2% per la #dopeconomy
- 07/01/2021 Covid: Cia, agriturismi ko con nuovo decreto. Tiene la consegna a domicilio
- Archivio News Food