Premiata Salumeria Italiana nr. 2, 2020

Numero 2, Mar/Apr 2020
Articoli di: Benedetti E., Borghi G., Cornia F., Corona S., Franchini L., Lagorio R., Papalato G., Rella M.,
In questo numero:
-
VinoCagnulari, tesoro ritrovato di Sardegna (Pag. 108)
Lagorio R.
L’artefice del risveglio enologico romagnolo (Pag. 116)
Fattoria Paradiso, vini, ospitalità e natura
Il vino ancestrale di Terraquilia (Pag. 112)
Da vigne in alta quota, TerraQuilia reinterpreta il vino fatto come una volta, con la fermentazione che inizia nel tino e finisce in bottiglia. Il risultato sono vini ricchi, vivi, semplici ma mai banali, longevi anche se frizzanti
Cornia F.
-
DolciI dolci della Risurrezione (Pag. 122)
Risveglio e rinascita: questo è il significato della Pasqua che, nella simbologia, si traduce in alcuni elementi molto chiari e immediatamente riconoscibili. L’uovo, che sulla tavola diventa di cioccolato, l’agnello di mandorle, la colomba di pasta soffice e il grano nella pastiera con canditi e fiori d’arancio
Corona S.
-
AttualitÃLa rima baciata tra ecosistema e mercato (Pag. 30)
La sostenibilità ambientale è diventato uno dei valori del terzo millennio. È quell’elemento su cui in tanti vorrebbero forgiare la propria quotidianità , nelle abitudini di vita, ma anche nei consumi, non ultimi quelli alimentari.
Corona S.
Covid-19, tra paura e speranza (Pag. 22)
Il Belpaese in piena pandemia, incerto sui passi da fare, con il desiderio di guardare avanti e la preoccupazione che niente torni più come prima
Corona S.
Salumeria 4.0 ai tempi del Covid-19 (Pag. 26)
-
AziendeRella M.
Rella M.
I suoi primi 60 anni (Pag. 48)
Il Gruppo Martelli di Dosolo (MN), punto di riferimento per la macellazione italiana, è cresciuto insieme ai propri consumatori, seguendone le esigenze. E per festeggiare i suoi primi 60 anni di attività si è fatto un regalo e ha rinnovato la propria immagine
Il sale non fa i miracoli (Pag. 52)
Perché è la qualità del pesce che conta e lo sa bene un’azienda siciliana che ha fatto dell’industria conserviera la propria ragion d’essere
Benedetti E.
La passione nel mondo del prosciutto (Pag. 60)
Salumificio Trascinelli Pietro: la storia e i progetti, a cominciare dalla Prosciutteria
Benedetti E.
-
FiereAspettando Cibus 2020 (Pag. 104)
Il Salone Internazionale dell’Alimentazione di Parma si farà alla fine dell’estate, nell’interesse di tutti. Deciso il rinvio a settembre (da martedì 1 a venerdì 4) a causa dell’evoluzione dell’emergenza sanitaria in Italia e nel mondo
-
LibriTre libri (Pag. 132)
-
MercatiSalame Felino IGP: 75 milioni di euro di fatturato per il comparto nel 2019 (Pag. 82)
Crescono le produzioni etichettate, a fronte di una leggera riduzione dei chilogrammi di carne scelta lavorata. L’export si conferma in salute, con un’incidenza del 20% sul fatturato del comparto, che raggruppa 14 aziende, per oltre 500 occupati, considerando l’indotto
-
TecnologieLe soluzioni IT per la pianificazione della produzione portano maggiore flessibilità e riducono i costi (Pag. 126)
Nel settore della lavorazione della carne – Le migliori sono quelle direttamente integrate nel software ERP
-
Week-endDa Langhirano a Felino: le terre del Prosciutto (Pag. 90)
Colline lievi, grandi vallate verdi e campi coltivati con cura: è la valle formata dal torrente Parma, che risale dall’alta pianura a sud della città emiliana fino all’Appennino
-
I vini di Premiata Salumeria ItalianaDegustazione: colomba (Pag. 118)
Un po’ come succede per il Panettone da fine novembre in poi, nel periodo che precede la Pasqua la Colomba prende il posto d’onore sulle nostre tavole a fine pasto. Contraddistinta da una dolcezza non troppo marcata, si sposa con vini liquorosi e aromatici
Franchini L.
-
IndaginiMonoporzioni, Dimmi come compri E ti dirò chi sei (Pag. 76)
Quanto si può comprendere di una persona guardando nel suo carrello al supermercato? Quantità dei cibi acquistati, varietà dei prodotti e persino orario in cui si fanno gli acquisti sono espressione della vita dell’acquirente e, a cascata, di un popolo
Corona S.
Dove va il consumatore di salumi? (Pag. 70)
Quali sono le tendenze e quali sono i nuovi stili di comportamento? A queste domande ha dato risposta Costanza Nosi dell’Università di Roma LUMSA, in occasione dei festeggiamenti dei 60 anni del Gruppo Martelli
-
FormaggioLa Musulupa (Pag. 106)
Si tratta di un originalissimo formaggio fresco di capra non salato tipico della cultura delle comunità greche di Calabria. Modellato in tradizionali stampi di legno duro intagliato, alcuni dei quali antropomorfi, si consuma nel periodo pasquale, così com’è o fritto, con l’auspicio di ottenere fecondità e benessere
Lagorio R.
-
Locali di gustoUna carta dei salumi (Pag. 100)
Al ristorante torinese Le Scodelle i salumi meritano un posto speciale nel menu, una Carta dedicata che ne consenta una degustazione appropriata e corretta. Un’idea intelligente che merita una più ampia diffusione al fine di valorizzare un prodotto, i salumi appunto, spesso sviliti nella ristorazione tradizionale, ed educare il cliente a mangiare anche prosciutto, ciccioli, culatello e pancetta come si deve
Borghi G.
-
Il food in reteSocial food (Pag. 36)
1. Gabriele Bonci, ci piace pure su Instagram 2. Retevino Dop-Igp 3. Canale diretto con i produttori 4. Coppa di Parma Igp, feed perfetto
-
Prodotti tipiciRella M.
-
Tendenze
-
Sono 180 grammi, lascio?Papalato G.
-
Salumi & Co.
-
Belle Botteghe
-
Calendario FiereFiere, eventi, convegni 2020 (Pag. 16)
-
Fotografati e mangiati
-
Salumi in copertina
Premiata Salumeria Italiana
Euro Genuine Food
L'Annuario di tutti i DOP, IGP, STG europei dal Produttore al Consumatore
News settore Food
- 13/01/2021 Confermato CIBUS 2021, si terrà a metà giugno o all’inizio di settembre. In corso sondaggi tra aziende espositrici e buyer nazionali ed esteri. Pronto un budget record per l’incoming dei top buyer
- 12/01/2021 MARCA by BolognaFiere 2021 – Digital Session
- 07/01/2021 ISMEA Consumi: boom degli aperitivi tra le mura domestiche
- 07/01/2021 Rapporto Ismea-Qualivita 2020: Dop Igp da 16,9 miliardi di euro, +4,2% per la #dopeconomy
- 07/01/2021 Covid: Cia, agriturismi ko con nuovo decreto. Tiene la consegna a domicilio
- Archivio News Food