News di Marzo 2021, Settore Pesce
14 Risultato/i
26/03/2021
Acquacoltura: prospettive di crescita in Friuli VG. Presentata la prossima edizione di Aquafarm, che si terrà a Pordenone dal 9 giugno
"Ci sono possibilità di ulteriore espansione per l'acquacoltura, specialmente per quanto riguarda quella d'acqua dolce, settore nel quale il Friuli Venezia Giulia vanta eccellenze di livello europeo...
25/03/2021
AQUAFARM, Salvador (API-CONFAGRICOLTURA): i consumi domestici premiano il pesce allevato in Italia
Il pesce, si sa, fa bene...
17/03/2021
Il pesce conquista le case degli italiani. Nieddittas consegna a domicilio oltre 20 tonnellate di pesce fresco
Secondo le ultime stime di Fedagripesca, dopo le festività natalizie e il periodo estivo, la Quaresima è il terzo periodo dell'anno in cui gli Italiani consumano più prodotti ittici...

17/03/2021
MARCA DIGITAL SESSION, dal 15 al 25 marzo 2021
Dal 15 al 25 marzo 2021 è confermato l’appuntamento con MARCA DIGITAL SESSION l’iniziativa che supporta e potenzia il dialogo tra le insegne e i loro MDD partner, consentendo a espositori e buyer nazionali e internazionali di incontrarsi su una piattaforma virtuale, propedeutica alla definizione di nuove strategie di business su scala mondiale e agli incontri che proseguiranno nel Quartiere fieristico, quando sarà possibile presentare al mercato anche i prodotti...

16/03/2021
Digital preview di AquaFarm: 25 marzo 2021. Focus sul comportamento e le abitudini di consumo di prodotti ittici degli italiani durante il lockdown.
Il comportamento e le abitudini di consumo di prodotti ittici degli italiani durante il lockdown: un’indagine mette in luce criticità e opportunità emerse...
09/03/2021
Maxi piano per promuovere la Cozza di Scardovari DOP
Per il rilancio della cozza DOP, il Consorzio pescatori del Polesine ha realizzato un piano di produzione e commercializzazione insieme a Fedagripesca...
06/03/2021
Marr rileva le attività del gruppo Verrini. Il leader nel foodservice si rafforza nel segmento dell'ittico fresco
Marr, società del gruppo Cremonini, leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione al foodservice di prodotti alimentari e non-food, ha sottoscritto un accordo per acquistare la totalità delle quote di una newco, in cui saranno conferite tutte le attività della Antonio Verrini & Figli Spa, incluse quelle di lavorazione e commercializzazione di prodotti ittici, e di Chef Srl che ha in affitto l’azienda Chef Seafood...
05/03/2021
ISMEA, PESCA - Attività di rilascio di garanzie
PESCA - Attività di rilascio di garanzie - Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze 9 ottobre 2020 recante "Criteri, condizioni e modalità di prestazione delle garanzie di cui all'articolo 17, commi 2 e 4, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n...

03/03/2021
AquaFarm e NovelFarm: il 25 marzo la preview digitale: un unico appuntamento per analizzare l’impatto della pandemia sul settore dell’acquacoltura e per parlare dei trend nel settore indoor e vertical farming.
Il 25 marzo Pordenone Fiere organizza un evento digitale per porre le basi, insieme a tutta la filiera, per la ripartenza economica e produttiva dell’acquacoltura e per condividere innovazioni e trend che quest’anno di sono affermati nel settore dell’agritech...

02/03/2021
HAPO, l’Organizzazione Ellenica di Produttori di Acquacoltura, celebra l'8 marzo parlando dell'importanza delle donne nel settore dell'acquacoltura greca: dalla fondazione alla produzione
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna o, più comunemente, Festa della donna, che ricorre l’8 marzo di ogni anno, HAPO – Hellenic Aquaculture Producers Organization – apre le porte degli stabilimenti delle aziende associate per affrontare un tema importante e attuale come l’occupazione femminile in uno dei settori più dinamici e in crescita dell’economia greca...
02/03/2021
Pesca, Corazzari: "Al via la semplificazione dei controlli sugli allevamenti di molluschi che favorirà una maggiore competitività sul mercato con le altre Regioni"
Recentemente, è stata approvata, su proposta dell’Assessore regionale alla Sanità e al Sociale Manuela Lanzarin, la Delibera 255/2021 con cui si modifica la procedura amministrativa di controllo dei molluschi bivalvi vivi, destinati al commercio e all’alimentazione...
02/03/2021
Basso rischio di infezione parassitaria in gran parte delle specie ittiche allevate in Europa
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista «Eurosurveillance», il rischio correlato a questo parassita, chiamato Anisakidae, è trascurabile per il pesce di mare allevato in Europa...
02/03/2021
Regione Emilia-Romagna. Vongole: pronto il bando regionale da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese
in dirittura d’arrivo il bando regionale da 400mila euro per gli indennizzi alle imprese emiliano-romagnole della pesca per i danni economici subiti a causa dall’eccezionale fenomeno della moria delle vongole che si è verificato, lo scorso anno tra fine settembre e inizio ottobre, nelle acque del mare Adriatico davanti alle coste di Cesenatico (FC) e dei lidi di Comacchio (Fe)...
01/03/2021
Ismea, il bilancio di un anno di Covid Crescita delle vendite al dettaglio del 7,4% e flessione della ristorazione del 42%. È tra queste percentuali che l'agroalimentare si è mosso durante la crisi. L'ultimo Rapporto Ismea analizza l'impatto sul settore agroalimentare del Covid-19
Non tutte le filiere dell'agroalimentare sono state toccate in egual misura dalla crisi innescata dalla pandemia...