News di Gennaio 2017, Settore Pesce
8 Risultato/i
26/01/2017
Milleproroghe: cooperazione, industriali e sindacati preoccupati per no Senato a risorse cassa integrazione pesca
L’Alleanza delle Cooperative italiane pesca, la Federpesca e le rappresentanze sindacali di settore (Flai CGIL, Fai Cisl, Uila Pesca) esprimono forte preoccupazione per il no della Commissione Bilancio del Senato agli emendamenti al decreto “milleproroghe”, per rifinanziare anche nel 2017 la cassa integrazione per la pesca...
25/01/2017
Pesca: Alleanza Cooperative incontra Sottosegretario Castiglione per punto su agenda governo
L’Alleanza Cooperative italiane pesca ha incontrato il Sottosegretario Giuseppe Castiglione per fare il punto sull’agenda politica del governo in materia di pesca professionale...

23/01/2017
Il rischio di ictus ischemico si riduce seguendo i principi della Nordic Diet (pesce, mele e pere, cavoli, tuberi e radici)
La Nordic Diet è il modello di alimentazione sana ed equilibrata che meglio si adatta alle risorse e al gusto dei paesi del Nord Europa (nei quali l’adesione alla dieta mediterranea è piuttosto limitata)...
12/01/2017
Gli specializzati in Igiene e controllo dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura di Camerino ancora fuori dall’ACN
I medici veterinari che negli scorsi mesi hanno fatto istanza ai Comitati Zonali di inserimento nelle graduatorie degli specialisti ambulatoriali si sono sentiti opporre l’obiezione che la specializzazione in “Igiene e controllo dei prodotti per la pesca e dell’acquacoltura” non è prevista nell’Allegato 2 all’ACN del dicembre 2015 che elenca le “Specializzazioni della medicina veterinaria”...
09/01/2017
Marco Gilmozzi ai vertici della Federazione Europea dei Produttori di Acquacoltura
Marco Gilmozzi, vice presidente dell’Associazione Piscicoltori Italiani (API), è il nuovo presidente della FEAP, Federazione europea dei produttori di acquacoltura...
08/01/2017
MIPAAF: agroalimentare, nel 2016 oltre 160mila controlli e 36 milioni di sequestri. Raddoppiate le verifiche sul web
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che nel 2016, grazie alle operazioni dei 4 organismi di controllo - Ispettorato repressione frodi (ICQRF), Nuclei Antifrodi Carabinieri/Comando Carabinieri politiche agricole e alimentari (NAC), Corpo forestale dello Stato e Capitanerie di Porto-Guardia Costiera - sono stati effettuati oltre 160mila controlli, di cui più di 1500 sul web, per un valore complessivo di oltre 36 milioni di euro di sequestri nell’agroalimentare italiano e più di 6mila sanzioni...

08/01/2017
AquaFarm, alghe grandi co-protagoniste
La seconda giornata di AquaFarm, venerdì 27 gennaio, sarà dedicata alle alghe: le conferenze tratteranno i temi più attuali e innovativi dell’algocoltura e delle potenzialità che l’utilizzo di micro e macroalghe offre nei più diversi ambiti...
08/01/2017
Vertical Farming, la grande novità di AquaFarm
AquaFarm è molto più che acquacoltura, una vera panoramica integrata sulle nuove frontiere della produzione sostenibile di alimenti...