Il Pesce nr. 5, 2020

Numero 5, Set/Ott 2020
Articoli di: Ballarini G., Baverez Blanco J., Benedetti E., Binato G., Bison G.O., Boffo L., Borghi G., Caproni R., Casini I., Di Lena G., Fieni G., Manicardi N., Masci M., Monti F., Murzi M., Nevigato T., Orban E., Rella M.,
In questo numero:
-
AcquacolturaVongola verace, eccellenza made in Emilia-Romagna (Pag. 24)
La venericoltura dà lavoro all’80% delle famiglie della zona. Da qui proviene il 90% della produzione regionale e il 40% di quella nazionale
-
AziendeLa visione di Philosofish (Pag. 28)
Philosofish, brand dell’omonima società con sede a Larymna, Grecia, trasforma la ricchezza nutrizionale del Mar Mediterraneo in elemento vitale del benessere dell’individuo, mettendo su ogni tavola d’Europa il pesce più fresco, allevato in un ambiente marino incontaminato. Tutto ciò garantendo che l’ambiente in cui opera rimanga intatto
Sotto il segno della Medusa (Pag. 36)
Materie prime eccellenti, processi certificati e lunga tradizione sono la ricetta del successo di questa azienda che da oltre 150 anni e da quattro generazioni porta sulle tavole dei consumatori le migliori ricette della tradizione marinara italiana
Gruppo Lepore, innovare nella tradizione (Pag. 32)
Un’azienda che fa della ricerca dell’eccellenza attraverso la formazione e l’aggiornamento continuo il proprio biglietto da visita e che, attraverso Bontonno, suo biglietto da visita sul mercato, è sinonimo di qualità superiore
Mitilla®, c’è cozza e cozza! (Pag. 52)
Anni di studi e di analisi delle acque hanno permesso a Lorenzo Busetto di individuare, nel mare che bagna Pellestrina, nella laguna veneta, il luogo migliore dove allevare i molluschi. Cozze che sanno di mare e che Forbes ha già inserito nella sua classifica delle prime cento eccellenze italiane
Bison G.O.
Riunione Industrie Alimentari, una storia di famiglia (Pag. 48)
Dietro ogni prodotto della vasta famiglia Riunione c’è l’operato di un’azienda responsabile, impegnata a garantire un’offerta di standard qualitativo in continuo miglioramento, che vantano le principali certificazioni del settore dal punto di vista di sicurezza delle materie prime e del loro gusto prelibato
Armare, alleato della pesca professionale e dell’acquacoltura (Pag. 44)
L’importanza delle cime nell’industria della pesca e itticoltura
-
FiereREFRIGERA, in arrivo la seconda edizione (Pag. 110)
L’evento fieristico esclusivamente dedicato alla filiera della refrigerazione industriale, commerciale e logistica si terrà a Bologna dal 16 al 18 febbraio
-
La pagina scientificaI criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell’evoluzione normativa nazionale e comunitaria (Pag. 118)
Parte seconda
Boffo L.
Binato G.
-
MementoMurzi M.
-
MercatiIl futuro del mare è nella sostenibilità (Pag. 62)
Per il settore ittico, lockdown e ripresa sono stati l’occasione per porre ancora di più l’accento su una pesca sostenibile e di qualità. Un impegno ricompensato dai positivi dati provenienti dal mercato
-
NutrizioneAcidi grassi Omega-3 e infanzia (Pag. 88)
Uno studio recente conferma i benefici dell’apporto di pesce ad elevato contenuto di acidi grassi Ω-3 a lunga catena EPA e DHA per le funzioni cognitive dei bambini
-
Storia e culturaBottarga, conserva antica (Pag. 148)
Ballarini G.
-
TecnologieSealed Air investe in Plastic Energy (Pag. 144)
La collaborazione produrrà progressi tecnologici per migliorare la circolarità della plastica
Agroittica Lombarda e CSB-System una collaborazione diventata maggiorenne (Pag. 140)
Evolvere con la tecnologia nello spirito del tempo
-
TrasformazioneL’affumicatura (Pag. 76)
Una tecnica antica con evoluzioni moderne. Il punto di “Sale, pepe e sicurezza”, il blog curato da esperti in sicurezza alimentare dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
-
Osservatorio internazionaleVivaio del Mediterraneo, le isole Kerkennah (Pag. 102)
Baverez Blanco J.
-
Week-endCork, anche l’Irlanda ha la sua capitale del gusto (Pag. 94)
Piena di luoghi fantastici in cui mangiare e splendidi pub, Cork è nota come la capitale gastronomica d’Irlanda. Imperdibile è The English Market, con tappa ai banchi di Ballycotton Seafood e del K O’ Connell Fish Merchants
Rella M.
Sale e erbe palustri al Museo (Pag. 96)
Rella M.
Rella M.
-
Specie itticheSchede di specie ittiche da pesca nazionale (Pag. 132)
Composizione e valore nutrizionale delle più importanti specie ittiche (pesci, molluschi e crostacei) da attività di pesca nazionale
Orban E.
Di Lena G.
Nevigato T.
Masci M.
Casini I.
Caproni R.
-
Il pesce in tavolaIl Brandacujun (Pag. 92)
Liguria leggendaria – Appartiene alla più antica tradizione ligure questo piatto unico a base di stoccafisso marinato e patate lessate, il tutto condito con olio extravergine di olive taggiasche. Il suo curioso nome? Deriva forse dal modo di cucinarlo
Manicardi N.
Fieni G.
-
Il pesce in reteSocial fish (Pag. 22)
1. King Salmon made in Nuova Zelanda 2. L’arte del riciclo 3. Mercato telematico dei prodotti ittici 4. 24Fish, dal mare a casa in 24 ore
Benedetti E.
-
Prodotti tipiciPaccasassi, il mare del Conero in vasetto (Pag. 80)
Un tradizionale prodotto marchigiano, il finocchio marino sottolio, torna in auge e diventa disponibile tutto l’anno grazie a Rinci, giovane azienda di Castelfidardo, Ancona, che coi paccasassi realizza anche pesti e salse. Il plus del loro prodotto? La croccantezza. Ottimi sui piatti a base di pesce, saranno la “svolta” del vostro crostino con la mortadella. Ma la vera domanda è: di cosa sanno esattamente i paccasassi?
Borghi G.
-
Tendenze
-
Street foodAnche Genova ha il suo mercato del gusto: si chiama Mog (Pag. 106)
MOG – Mercato Orientale Genova è il nuovo spazio di ristorazione sorto nel centro storico della città ligure fra cibo da strada e alta cucina, attenzione all’ecologia e alla sostenibilità, in una location di grande valore
Rella M.
-
Info alle impreseContributi a fondo perduto (Pag. 60)
-
ImmaginiLorenzo Busetto e la sua Mitilla® (Pag. 14)
La bottarga, un prodotto pregiato (Pag. 16)
-
Diamo i numeri+16,5% (Pag. 18)
-
Progettare il ciboMonti F.
Il Pesce
Annuario del Pesce e della Pesca
La banca dati che con cadenza annuale costituisce un prezioso strumento di lavoro per gli operatori del settore ittico e acquacoltura.
News settore Pesce
- 21/01/2021 FEDERPESCA: il mare vera leva di sviluppo del nostro Paese. Ripartire da un ministero dedicato
- 14/01/2021 Il pesce “firmato” Fish from Greece e una dieta ricca di Omega 3 per i buoni propositi del 2021
- 13/01/2021 Confermato CIBUS 2021, si terrà a metà giugno o all’inizio di settembre. In corso sondaggi tra aziende espositrici e buyer nazionali ed esteri. Pronto un budget record per l’incoming dei top buyer
- 12/01/2021 MARCA by BolognaFiere 2021 – Digital Session
- 08/01/2021 Brexit in pillole per gli esportatori italiani
- Archivio News Pesce