Il Pesce nr. 4, 2020

Numero 4, Lug/Ago 2020
Articoli di: Ballarini G., Benedetti E., Boffo L., Caproni R., Casini I., Corona S., Cuomo A., Currò S., Di Lena G., Fieni G., Lagorio R., Mamiani L., Masci M., Monti F., Nevigato T., Orban E., Piscopo A., Rella M., Rossetti E.,
In questo numero:
-
AcquacolturaDalla pesca all’allevamento (Pag. 40)
Ballarini G.
-
AttualitàCoronavirus e agroalimentare, i comportamenti del consumatore (Pag. 18)
Una cosa è certa: questo 2020 lo ricorderemo. I libri di storia lo descriveranno come una linea netta di confine tra il prima e il dopo. Perché, pur essendo solo all’inizio della seconda metà dell’anno, e quindi nell’incertezza di quanto accadrà nei prossimi mesi, le sventure già accadute sono innumerevoli e tutte destinate a lasciare un segno
Le garanzie Ismea ora estese anche alle imprese della pesca (Pag. 30)
Firmato dalla Ministra Bellanova il decreto che estende la concessione
Europa, primo continente a impatto climatico zero (Pag. 24)
Lo si farà entro il 2050 con il Green Deal, un progetto fortemente ambizioso che disegna una strategia di crescita sostenibile e inclusiva
Corona S.
-
AziendeAller Flow, creare valore per gli allevamenti di Salmone atlantico nei SAR (Pag. 66)
Da Aller Aqua soluzioni mangimistiche di alta qualità per l’acquacoltura
Dalla laguna alla tavola (Pag. 46)
Visita al Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine, quasi 1.500 addetti che oggi assicurano molluschi bivalvi provenienti da habitat naturali e lavorati con tecnologie che garantiscono tracciabilità e facile uso in cucina
Benedetti E.
SDV, vivo e selvaggio (Pag. 60)
Crostacei vivi e prodotti ittici di qualità da tutto il mondo al mercato italiano. Intervista a Luigi Savino, titolare di Specialisti Del Vivo
Benedetti E.
Le Specialità Lariane: consumare, bene, il territorio (Pag. 72)
Assaggiare la Lombardia attraverso il pesce d’acqua dolce
Lagorio R.
Cromaris, quando la qualità vince su tutto (Pag. 52)
Si tratta del premio più prestigioso del mondo nel settore alimentare, che dal 2005 è decretato dall’International Taste Institute di Bruxelles. Cromaris ha ricevuto il Superior Taste Award 2020 per ciascuno dei tre prodotti candidati: branzino, orata e ombrina boccadoro
La nuova norcineria del mare con Pesciugatore® (Pag. 68)
Quello che non può fare un frigorifero: un mare di salumi crudi e cotti
Cuomo A.
-
FiereCibus Forum: il Food & Beverage post Covid-19 (Pag. 120)
Il primo evento phygital di networking per rilanciare consumi e export
-
IntervisteBenedetti E.
-
La pagina scientificaI criteri di Sicurezza Alimentare dei molluschi nell’evoluzione normativa nazionale e comunitaria (Pag. 136)
Parte prima
Boffo L.
Currò S.
Rossetti E.
Identificazione del parassita Sulcascaris sulcata in capesante nel Nord Adriatico (Pag. 144)
È la prima identificazione di ospiti intermedi del parassita in questa zona
-
MercatiProdotti ittici irlandesi: qualità e sostenibilità eccellenti (Pag. 90)
L’Italia è il terzo mercato più importante per i prodotti ittici provenienti dall’Irlanda, il cui consumo fa bene alla nostra salute e salvaguarda, allo stesso tempo, le risorse ambientali e marine
-
TecnologieCi dedichiamo completamente all’affilatura (Pag. 146)
Fazzini Technology da oltre 30 anni si dedica alla progettazione, produzione e vendita di macchine affilatrici professionali per coltelli e forbici
-
Lettere alla Redazione
-
Week-endCaorle, tutto il gusto della laguna (Pag. 118)
Antico villaggio di pescatori, nota per le sue calli e i casoni, Caorle è una suggestiva cittadina ad una sessantina di chilometri da Venezia che ha conservato negli anni la tradizione della pesca e affronta la ripresa post lockdown nel nome della qualità e della sicurezza. Lo racconta Diego Marchesan, vicepresidente della Cooperativa Pescatori Livenza
-
Specie itticheSchede di specie ittiche da pesca nazionale (Pag. 122)
Composizione e valore nutrizionale delle più importanti specie ittiche (pesci, molluschi e crostacei) da attività di pesca nazionale
Orban E.
Di Lena G.
Nevigato T.
Masci M.
Casini I.
Caproni R.
-
Turismo gastronomicoRella M.
-
IndaginiTonno in scatola e fake news (Pag. 100)
Sono parecchi i luoghi comuni da sfatare: la parola al gastroenterologo e nutrizionista Luca Piretta
Il polpo nell’UE (Pag. 92)
Focus di EUMOFA sulla struttura della catena di approvvigionamento del polpo fresco in Italia, le caratteristiche del mercato, le abitudini di consumo e la trasmissione del prezzo
-
Sicurezza alimentareTeste di cadmio (Pag. 130)
Piscopo A.
-
Locali di gustoDelight, atelier del gusto (Pag. 116)
A Corbetta, nella periferia di Milano, un nuovo locale dal tocco gourmet. A capo del progetto, la famiglia Corvina e lo chef Fabio Zanetello
-
Il pesce in tavolaUn totano da fiaba (Pag. 108)
Fieni G.
Branzino con datterini e limone (Pag. 110)
La semplicità di una ricetta dello chef Simone Rugiati, brand ambassador di Fish from Greece in Italia
-
Il pesce in reteSocial fish (Pag. 32)
1. Fish Farm, da Dubai a Instagram 2. Salmone selvaggio dell’Alaska on-line 3. Conserve ittiche portoghesi 4. Dal mare alla padella, Vivo
Benedetti E.
Nuovo look per il sito di Fish from Greece (Pag. 34)
Dal restyling grafico all’aggiunta di contenuti all’insegna della trasparenza
-
AmbienteAgrifish, ruolo delle regioni centrale nello sviluppo rurale (Pag. 42)
Cambiamenti climatici: sostenere il settore agricolo con adeguate misure di adattamento
-
Prodotti tipiciGiorgio Calabrò e le nuove frontiere della spalmabilità (Pag. 104)
Il Vissuscolo di Visso e il salame spalmabile di porco e trota
Lagorio R.
-
Info alle impreseContributi a fondo perduto (Pag. 78)
-
Il pesce nel mondoAlbania – Mar Baltico (Pag. 12)
-
ImmaginiMSC supporta la pesca sostenibile (Pag. 14)
-
Tre libri
-
SostenibilitàI vincitori dell’Ocean Stewardship Fund 2019 (Pag. 44)
Sono state assegnate le risorse stanziate da Marine Stewardship Council ad attività di pesca e progetti di ricerca che lavorano per proteggere gli oceani e salvaguardare le risorse ittiche dalla pesca eccessiva
-
Progettare il ciboMonti F.
-
Immagine di marcaQuando è il graphic design a fare la differenza (Pag. 84)
L’importanza dell’immagine visiva per il successo di una marca o di un prodotto commerciale
Mamiani L.
Il Pesce
Annuario del Pesce e della Pesca
La banca dati che con cadenza annuale costituisce un prezioso strumento di lavoro per gli operatori del settore ittico e acquacoltura.
News settore Pesce
- 21/01/2021 FEDERPESCA: il mare vera leva di sviluppo del nostro Paese. Ripartire da un ministero dedicato
- 14/01/2021 Il pesce “firmato” Fish from Greece e una dieta ricca di Omega 3 per i buoni propositi del 2021
- 13/01/2021 Confermato CIBUS 2021, si terrà a metà giugno o all’inizio di settembre. In corso sondaggi tra aziende espositrici e buyer nazionali ed esteri. Pronto un budget record per l’incoming dei top buyer
- 12/01/2021 MARCA by BolognaFiere 2021 – Digital Session
- 08/01/2021 Brexit in pillole per gli esportatori italiani
- Archivio News Pesce