Il Pesce nr. 3, 2020

Numero 3, Mag/Giu 2020
Articoli di: Baverez Blanco J., Benedetti E., Borghi G., Caproni R., Casini I., Corona S., Del Grammastro L., Dell’Agnello M., Demori L., Di Lena G., Lagorio R., Manicardi N., Masci M., Nevigato T., Orban E., Rella M.,
In questo numero:
-
AcquacolturaDamnatio Coronavirus (Pag. 36)
Come il settore dell’acquacoltura sta reagendo all’emergenza Covid-19. Qualche domanda agli operatori della IGF-Ittica Golfo di Follonica
Dell’Agnello M.
Rella M.
-
Pesca+50% di pesce nei mari negli ultimi 10 anni (Pag. 54)
Ottime notizie dal Comitato scientifico, tecnico ed economico europeo per la pesca (STECF) sull’attuazione della Politica Comune della Pesca (PCP). Il rapporto scientifico mostra infatti un sostanziale calo della pressione di pesca nel periodo 2003-2018 nell’Atlantico nord-orientale. Gli stock ittici sono aumentati in modo significativo: i livelli del 2018 sono addirittura superiori del 50% rispetto al 2010. Eppure, le ONG ambientaliste più radicali continuano a tracciare scenari apocalittici non rispondenti alla realtà
-
AttualitàAPI: vendite ridotte del 70% in due mesi (Pag. 22)
Oltre alla chiusura delle attività di ristorazione, che ha determinato una contrazione delle vendite senza precedenti, l’emergenza coronavirus ha cambiato le abitudini di acquisto dei consumatori, che prediligono il confezionato. Per l’Associazione Piscicoltori Italiani “occorre incentivare il consumo del prodotto fresco italiano, di qualità e salubrità eccellenti”
Finanziamenti in arrivo (Pag. 24)
Commissione UE: semaforo verde a schema italiano da 100 milioni di euro. Per imprese comparti agricolo, ittico e acquacoltura
Grande Futuro Blu (Pag. 32)
In occasione del World Oceans Day — MSC Marine Stewardship Council lancia la campagna di sensibilizzazione per l’acquisto di pesce proveniente da fonti sostenibili
Parole al futuro: gli scenari post coronavirus (Pag. 28)
Una riflessione sull’oggi per immaginare il prossimo domani del comparto agroalimentare
-
AziendeOffishina®: medaglia, medaglia, medaglia! (Pag. 58)
Gli insaccati salentini di pesce premiati all’International Taste Awards 2020
Borghi G.
-
ConsumiSulla tavola “in quarantena” il pesce ha messo d’accordo consumatore e GDO (Pag. 88)
Il tonno in scatola è la singola referenza più venduta, ma surgelati e affumicati si prestano molto a coniugare un’ottima shelf-life col desiderio di sperimentare nuove ricette a casa
-
FiereCibus rinviato a maggio 2021 (Pag. 124)
L’emergenza coronavirus stravolge l’agenda fieristica mondiale
-
IntervisteQuello che non può fare Amazon (Pag. 118)
Intervista a Franco Costa, presidente di Costa Group, che delinea nuovi scenari nella progettazione di arredi e locali nel post Covid-19
Benedetti E.
-
La pagina scientificaTrote, branzini e mangimi sostenibili: campionare in sicurezza per non fermare la sperimentazione (Pag. 132)
Conclusi gli esperimenti sulle specie ittiche del progetto Sushin presso gli impianti della FEM e dell’Università di Udine
Del Grammastro L.
Demori L.
-
La QualitàLa Mojama andalusa (Pag. 90)
È una tipica conserva spagnola di tonno salato ed essiccato. Spesso utilizzata come gustoso aperitivo, è detta la pata negra del mare. La Mojama de Barbate e quella de Isla Cristina sono tutelate dall’Igp
Lagorio R.
-
MercatiIl segmento biologico (Pag. 86)
-
NutrizioneL’olio di fegato di merluzzo (Pag. 102)
Ricchissima fonte di grassi Omega-3 e di vitamine A e D ma da usare con cautela e senza eccessi
Manicardi N.
-
TecnologieQuantum X1500 Trimmer di Bettcher: massima potenza, maneggevolezza ottimizzata, rese più elevate (Pag. 144)
La lavorazione del pesce resa semplice
-
Calendario FiereFiere, eventi, convegni 2020 (Pag. 20)
-
Week-endMercado do Livramento, l’anima autentica di Setúbal (Pag. 106)
Il mercato di questa città portoghese di antiche origini è un affresco vivente della cultura rurale della nazione, con le grandi statue di pescivendoli, agricoltori, macellai, contadine e venditrici di fiori a rappresentarla. Insieme alle magnifiche scene di vita quotidiana dipinte su 5.700 azulejos
Rella M.
-
Specie itticheSchede di specie ittiche da pesca nazionale (Pag. 126)
Composizione e valore nutrizionale delle più importanti specie ittiche (pesci, molluschi e crostacei) da attività di pesca nazionale
Orban E.
Di Lena G.
Nevigato T.
Masci M.
Casini I.
Caproni R.
-
Turismo gastronomicoRella M.
-
IndaginiLa rima baciata tra ecosistema e mercato (Pag. 76)
La sostenibilità ambientale è diventata uno dei valori del Terzo Millennio. È quell’elemento su cui in tanti vorrebbero forgiare la propria quotidianità, nelle abitudini di vita, ma anche nei consumi, non ultimi quelli alimentari
Corona S.
Il consumo di pesce e frutti di mare (Pag. 64)
Dalla pubblicazione “Il mercato ittico dell’UE” dell’Osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura (EUMOFA)
Indicazioni d’origine, un’enorme risorsa (Pag. 82)
Dall’analisi del XVII Rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane Dop, Igp, Stg, l’Italia conferma il suo primato mondiale per numero di prodotti certificati. Nel comparto Food & Wine ogni anno il Belpaese segna nuovi incrementi e nuovi record
Corona S.
-
Ristoranti di pesceOsteria Arcadia, il gusto senza tempo del Delta (Pag. 116)
Il suggestivo ambiente del Delta è la “fonte” di tutti i prodotti che passano dai fornelli di questa osteria situata nel comune veneto di Porto Tolle. E il menu, come è naturale, cambia di ora in ora. Puro piacere ittico
Lagorio R.
-
Il pesce in tavola#Iorestoacasa e mangio pasta al tonno (Pag. 98)
I consigli del nutrizionista su un piatto unico amico del sistema immunitario
-
Pesce d’acqua dolceAlla scoperta del salmerino (Pag. 96)
Baverez Blanco J.
-
Il pesce in reteSocial fish (Pag. 34)
1. A tavola con Cibo di Mezzo 2. Riconosciamo ai mercati all’ingrosso un ruolo essenziale 3. Instagram per i cultori di sushi 4. Food and Art Diary
Benedetti E.
-
Benessere animaleManuale per la gestione del controllo del benessere dei pesci durante il trasporto su strada (Pag. 62)
Regolamento (CE) n. 1/2005 del Consiglio del 22 dicembre 2004 “sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate”
-
Diamo i numeri93% (Pag. 16)
Pesce e consumi (Pag. 18)
-
SostenibilitàIl WWF e la lunga lotta per la sopravvivenza del tonno rosso del Mediterraneo (Pag. 94)
Una storia poco nota che ci coinvolge direttamente e che ha visto questa specie iconica arrivare, recentemente, ai limiti della scomparsa
-
OstricolturaLe ostriche del Connemara (Pag. 50)
A Ballinakill Bay, David Keane ha rilevato già da qualche anno una delle più antiche aziende di coltivazione di ostriche in Irlanda. Oggi la produzione annua ammonta ad oltre 100 tonnellate di ostriche diploidi concave del Pacifico. La DK Connemara Oysters è anche tappa del circuito “Taste the Atlantic”, un’opportunità per assaggiare le tipicità gastronomiche dell’Isola
Rella M.
Les Perles de Monte-Carlo (Pag. 46)
Ostriche eccezionali e altre meraviglie del mare sul porto di Fontvieille
Lagorio R.
Il Pesce
Annuario del Pesce e della Pesca
La banca dati che con cadenza annuale costituisce un prezioso strumento di lavoro per gli operatori del settore ittico e acquacoltura.
News settore Pesce
- 21/01/2021 FEDERPESCA: il mare vera leva di sviluppo del nostro Paese. Ripartire da un ministero dedicato
- 14/01/2021 Il pesce “firmato” Fish from Greece e una dieta ricca di Omega 3 per i buoni propositi del 2021
- 13/01/2021 Confermato CIBUS 2021, si terrà a metà giugno o all’inizio di settembre. In corso sondaggi tra aziende espositrici e buyer nazionali ed esteri. Pronto un budget record per l’incoming dei top buyer
- 12/01/2021 MARCA by BolognaFiere 2021 – Digital Session
- 08/01/2021 Brexit in pillole per gli esportatori italiani
- Archivio News Pesce