Il Pesce nr. 6, 2016

Numero 6, Nov/Dic 2016
Articoli di: Armani A., Bison G.O., Boffo L., Bono G., Borghi G., Corona S., Del Grammastro L., Dell’Agnello M., Fieni G., Gasperetti L., Guardone L., Guarducci M., Guidi A., Lagorio R., Longo M., Maneschi A., Manicardi N., Rella M., Susini F., Villa R.,
In questo numero:
-
AcquacolturaFelice sodalizio tra allevamento e ristorazione: la trota è servita a km 0 (Pag. 46)
Società agricola La Trute, a Sutrio (UD)
Lagorio R.
-
Pesca
-
AziendeLepore Mare Spa: formazione e ricerca sono le basi per soddisfare il mercato (Pag. 22)
Più di 150 dipendenti, sedi a Fasano, Porto Viro e Acireale, 15 milioni di kg/anno di pesce movimentato, 40.000 consegne effettuate rappresentano la carta d’identità di un’azienda giovane, dinamica e pronta al cambiamento
Il “Sistema ERP dell’anno” 2016 a CSB-System (Pag. 32)
Il Gruppo ha guadagnato punti soprattutto grazie al progetto della Smart Food Factory e ai concreti vantaggi per i clienti
Contributi a fondo perduto (Pag. 26)
Bandi di prossima apertura programmazione FEAMP (Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca) 2014/2020
-
ConvegniL’anguilla, un pesce tutto da scoprire (Pag. 104)
-
FiereParigi val sempre un SIAL! (Pag. 116)
Appuntamento biennale imperdibile per tutti gli operatori del settore, il Salone Internazionale dell'Alimentazione è luogo d’ispirazione e incontro dell’industria agroalimentare mondiale. Un evento che, anche per questa ultima edizione, e rubando le parole ai suoi organizzatori, si conferma il luogo dove viene presentata l’alimentazione di oggi e si inventa quella di domani”
-
La pagina scientificaNuove tecnologie per la valorizzazione dei prodotti della pesca (Pag. 118)
Verso i gamberi del Mediterraneo senza additivi chimici
Bono G.
“Citizen science” per il monitoraggio specie ittiche tossiche invasive nel Mar Mediterraneo (Pag. 128)
Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare
Guardone L.
Longo M.
Maneschi A.
Guarducci M.
Gasperetti L.
Susini F.
Guidi A.
Armani A.
-
La QualitàBoffo L.
-
LibriDove soffia il maestro (Pag. 140)
-
MercatiQuale prospettiva per il mercato dei prodotti ittici? (Pag. 70)
Euro, yen e sterlina deboli: tra rapporti di cambio altalenanti, produzione in aumento e salmone OGM, il mercato arranca
Villa R.
-
RassegneBorghi G.
-
RistorazioneProssima fermata: Mercato Centrale Roma (Pag. 98)
Rella M.
-
Storia e culturaGente di riviera… d’Arno (Pag. 134)
Dell’Agnello M.
-
TradizioniCarpa fritta, simbolo del Natale (Pag. 86)
In Repubblica Ceca è la protagonista del banchetto della Vigilia. E, dopo averla mangiata, si mettono le squame nel portafoglio perché portino denaro
Manicardi N.
-
IndaginiCome cambia la dieta italiana (Pag. 66)
Come cambia la dieta italiana Il Censis ha analizzato il rapporto degli Italiani con carne e pesce, delineando il cosiddetto Food Social Gap. Si tratta non di un generico mangiare meno alimenti, ma di una differenziata capacità economica di accedere ad una dieta di tipo mediterraneo, quindi una diversa possibilità di avere accesso al cibo buono, genuino e salutare
Il mercato ittico della UE (Pag. 58)
Osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura
-
Legislazione
-
Sapori dal mondoRella M.
-
Locali di gustoIl baccalà della Culata (Pag. 102)
È il re della nostra cucina, ci dice Carla Rigon, “coga” e regina insieme alla sorella Elisabetta, e al marito Vincenzo, della storica trattoria Da Culata, di Montegalda, Vicenza. Un locale che ha gratificato i palati di Montanelli, Sordi, Mastroianni e continua a deliziare i suoi avventori
Bison G.O.
-
Il pesce in tavolaFieni G.
-
Il pesce in reteSocial Fish (Pag. 19)
-
AmbienteIl bisàt e i pescatori sostenibili della Livenza (Pag. 50)
Un premio in difesa di un piatto, di un’antica tecnica di pesca e di un territorio
Borghi G.
-
Prodotti tipiciI missoltini del lago di Como (Pag. 78)
Specialità da tenere in vita. Con gli agoni, i pesciolini locali, si prepara una specialità gastronomica molto antica ma poco conosciuta: è una conserva ittica salata ed essiccata da accompagnare ai crostoni di polenta fritta o abbrustolita. Una tradizione da conoscere e tutelare perché non scompaia
Manicardi N.
Cabras, capitale del gusto e non solo (Pag. 72)
Qui lo chiamano “il caviale sardo”. In effetti lo è. D’altronde si tratta di uova di muggine che però, al contrario del più noto prodotto russo, prima del consumo vengono essiccate e sottoposte ad un lungo trattamento. Sono inoltre molto diverse nell’aspetto. Le baffe infatti, realizzate con le uova ancora dentro il sacco vitellino, si presentano come dei panetti di color oro, con ampie sfumature ambrate. Il loro consumo avviene normalmente a fettine sottili, magari con un filo d’olio extravergine d’oliva. In alternativa vengono grattugiate e in questo caso l’utilizzo è soprattutto come condimento di pasta, pizza, crostini e pietanze varie
Corona S.
-
Sapore di mareUova di Lompo: le perle tinte… (Pag. 92)
Del Grammastro L.
Il Pesce
Annuario del Pesce e della Pesca
La banca dati che con cadenza annuale costituisce un prezioso strumento di lavoro per gli operatori del settore ittico e acquacoltura.
News settore Pesce
- 21/04/2018 Bulgaria, acquacoltura e prodotti trasformati: aiuti in arrivo con 11,6 mln Euro in finanziamenti per gli operatori nelle acque del Danubio e del Mar Nero
- 11/04/2018 Po Festival, nasce il primo festival dedicato al Grande Fiume, a Polesine Zibello il 14-15-16 aprile
- 06/04/2018 All'Infopoint si parla di impresa cooperativa
- 05/04/2018 Alleanza Cooperative, bene riposta Regione Veneto su emergenza porto Pila. Puntare su interventi definitivi
- 05/04/2018 L’Italia dei prodotti tipici che nascono da mari, fiumi e laghi del Belpaese: 150 le Produzioni Agroalimentari Tradizionali ittiche riconosciute dal Ministero delle Politiche Agricole, nella mappa disegnata da Federcoopesca-Confcooperative
- 30/03/2018 UE: l'allevamento dei salmoni è sicuro e sostenibile. Un'interrogazione chiedeva di limitarne il consumo
- 28/03/2018 Acquacoltura: approvata in Sardegna la nuova legge sui canoni demaniali
- 28/03/2018 Pesca: emergenza sul Porto di Pila
- 27/03/2018 Genova: no al pesce cinese nelle mense scolastiche. Il Comune inserisce nel nuovo bando le richieste dei genitori: più qualità
- 27/03/2018 Buon compleanno Capitan Findus! Icona per intere generazioni, festeggia 50 anni
- Archivio News Pesce