Eurocarni nr. 2, 2021

Numero 2, Febbraio 2021
Articoli di: Ballarini G., Benedetti E., Corona S., Dongo D., Fieni G., Guerrini L., Lagorio R., Manicardi N., Mauri G., Mele C., Monti F., Parisi G., Piscopo A., Pulido Rodriguez L.F., Rella M., Santantoni F., Secci G., Sorrentino C., Villa R.,
In questo numero:
-
AziendeWürstel di vitello GUSTAmi: poco fumo, molta carne, tutto il sapore e la qualità che cercate (Pag. 50)
I prodotti della linea GUSTAmi® di Lanza Srl sono realizzati esclusivamente con carni di primissima scelta. Il würstel di vitello è la new entry della gamma che comprende già hamburger e salsiccia di vitello e scottona
IBRIDABRADA: carni e salumi di suino brado, espressione delle fertili Terre Matildiche (Pag. 54)
Un suino formidabile, un processo di selezione, una filiera pregiata
-
MercatiIl mercato delle carni avicole (Pag. 62)
Una panoramica a livello mondiale mostra un settore vivace sebbene con quadri differenti da Paese a Paese. Prezzi sempre bassi mentre le materie prime crescono
Villa R.
-
Tecnologie
-
La pagina scientificaDongo D.
Mele C.
Piscopo A.
Santantoni F.
Secci G.
Pulido Rodriguez L.F.
Guerrini L.
Parisi G.
-
FiereIFFA 2022, non solo proteine animali (Pag. 100)
Oltre al tradizionale focus sulle carni, dalla prossima edizione IFFA si aprirà anche alle proteine alternative e ai loro processi di produzione. All’insegna di una piattaforma fieristica incentrata sull’innovazione e sul networking dell’industria alimentare
-
StatisticheDati Anas: classificazione carcasse (Pag. 120)
-
Storia e culturaCarne allo spiedo nobile e popolare (Pag. 122)
L’antichissima e tradizionale tecnica di cottura delle carni allo spiedo che pareva scomparsa rimane oggi nelle rosticcerie e sta risorgendo attraverso il kebab
Ballarini G.
-
NutrizioneApprovate dai nutrizionisti: tutti possono mangiare le carni avicole (Pag. 92)
Scopriamo i benefici delle carni avicole sulla nostra salute
-
SlalomCome salvare l’economia (Pag. 44)
Sorrentino C.
-
AttualitàLa neutralità climatica come obiettivo comune (Pag. 34)
La sostenibilità non è una moda, non più. Non lo è da nessun punto di vista e comunque la si intenda. E darle corso, in ogni ambito e con ogni mezzo, è una responsabilità in capo tanto alle imprese e ai Governi quanto ai consumatori. Ognuno nel suo ruolo
Corona S.
Il Big Ben ha detto stop (Pag. 32)
Dal primo gennaio 2021 la Brexit è realtà. I principi cardine della futura relazione tra Londra e Bruxelles sono fissati, senza ulteriori rinvii. Tra impegni, preoccupazioni e auspici, si apre una nuova era, non solo per la Gran Bretagna
Corona S.
Fondi europei e Covid-19 (Pag. 40)
Nel dramma sanitario, sociale e finanziario che stiamo attraversando l’Unione fa sentire la sua presenza a sostegno degli Stati Membri. È un momento storico, ma soprattutto un’opportunità da sfruttare al meglio
Corona S.
-
Macellerie d'ItaliaVittorio e Loredana: Bue Grasso, Fassona e Salsiccia di Nizza (Pag. 80)
Una bottega storica di Nizza Monferrato, Asti
Rella M.
Lagorio R.
Lagorio R.
-
La carne in tavolaFieni G.
-
Benessere animaleLa certificazione volontaria per il benessere dei suini in Spagna (Pag. 70)
Interporc ha avviato la certificazione volontaria sul benessere animale. Arriverà a 30.000 punti vendita sul territorio nazionale
Villa R.
Macellazione dei bovini: valutazione dei problemi di benessere (Pag. 78)
L’EFSA ha pubblicato una valutazione del benessere dei bovini al momento della macellazione basata sui più attuali studi e ricerche scientifiche. Il recente parere scientifico fa parte di una serie di aggiornamenti in materia di tutela del benessere degli animali al macello richiesti dalla Commissione europea e fa seguito a valutazioni già pubblicate su pollame, conigli e suini
Mauri G.
-
Calendario fiereFiere, eventi, convegni 2021 (Pag. 28)
-
Naturalmente CarnivoroRichard Turner e Iñaki López de Viñaspre (Pag. 20)
-
ConservazioneL’antica arte di salmistrare, e non soltanto la lingua (Pag. 94)
Si usano sale e salnitro. In origine nacque per il pesce, poi fu riservata alle carni. Oggi caratterizza soprattutto la preparazione della lingua di bovino, un “pezzo di scarto” diventato prelibatezza sempre presente nel classico bollito misto nonché Prodotto Agroalimentare Tradizionale. Tipico del Veneto (e anche di Lombardia, Emilia, Friuli e Trentino
Manicardi N.
-
La carne in reteSocial meat (Pag. 46)
1. Meat Güst, Fassona e Black Angus 2. Carnimex, carni dal mondo 3. Burger Box by Victor and Anthony Puharich 4. Coppiette to-go con 25 Snacks
Benedetti E.
-
Trend
-
SostenibilitàLa produzione di carne bovina sostenibile (Pag. 68)
Policy & Practice nel contesto del Green Deal con il progetto BovINE, Beef Innovation Network Europe
-
La carne nel mondoBelgio – Mondo – Galles – Europa (Pag. 12)
-
Comunicare la carneMonti F.
-
Sono 180 grammi, lascio?
-
Diamo i numeri14.000 t (Pag. 18)
-
Meat pack
-
La carne nel piattoBeef Tartare & Caviar (Pag. 26)
-
Carni da copertinaL’importanza del grasso per Imanol Jaka (Pag. 56)
Ovvero The Basque Butcher, il macellaio basco di Txogitxu, ambasciatore della cultura delle carni dei Paesi Baschi
Eurocarni
Euro Annuario Carne
La banca dati Europea del mercato delle carni sempre aggiornata, utile strumento di lavoro per gli operatori del settore lavorazione, commercio e distribuzione carni.
News settore Carne
- 24/02/2021 Amazon Fresh arriva a Roma, anche tagli di carne
- 22/02/2021 Unaitalia: “Produzione carni bianche cresce (+2,5%) ma temiamo ratifica Mercosur e rialzo prezzi materie prime”
- 19/02/2021 CSB FACTORY ERP è il factory software dell'anno per il 2020!
- 19/02/2021 Ambiente: gli allevamenti italiani saranno "zero carbon" in 10 anni
- 18/02/2021 Produzione carni bianche cresce del +2,5%. Unaitalia: "temiamo ratifica Mercosur e rialzo prezzi materie prime"
- 18/02/2021 L'intervento di Paolo De Castro "al V Forum di Agrifood promosso da Nomisma
- 17/02/2021 OI Intercarneitalia: costituito il Comitato degli Accademici ed esperti della zootecnia bovina da carne e della nutrizione
- 15/02/2021 Governo: la soddisfazione di Filiera Italia. “Patuanelli e Giorgetti ottimo tandem per il rilancio dell’agroalimentare”
- 13/02/2021 Emilia Romagna investe su filiere agroalimentari e ambiente. Approvata la graduatoria del bando che mette a disposizione 5 milioni di Euro
- 11/02/2021 Benessere animale: lunedì la presentazione del Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale – SQNBA. L'evento promosso dai Ministeri della Salute e Politiche agricole in collaborazione con Accredia
- Archivio News Carne